• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URREA, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URREA, Jerónimo


Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XVI, nativo di Epila (Saragozza), morto nel 1565. La sua vita e la sua sensibilità furono improntate alla condotta e agl'ideali cavallereschi: fu al servizio di Carlo V, fece parte del consiglio di Filippo II, combatté nelle Fiandre e in Italia.

Al duca di Alcalà l'U. dedicava un'opera di precettistica cavalleresca, che potesse servire alla vita delle armi: Dialogo de la verdadera honra militar, in cui si traduce in forma discorsiva e didattica il maggiore ideale della sua vita; e mosso da questi spiriti cortesi e romanzeschi, tradusse da O. de La Marche il Discurso de la vida humana y aventuras del caballero Determinado (Anversa 1555, ma composto prima) e diede veste spagnola all'Orlando Furioso dell'Ariosto (Lione 1550) e all'Arcadia del Sannazzaro (ancora inedita).

Sua opera originale è Don Clarisel de las Flores y de Austrasia, romanzo avventuroso sul tipo dell'Amadigi di Gaula: mediocre e generico, ma tra i meno confusi e arbitrarî della pletorica produzione romanzesca del tempo (ediz. Siviglia 1879).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali