• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUÑOL, Jeroni

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUÑOL, Jeroni

José F. Rafols

Scultore, nato a Barcellona nel 1840, morto a Madrid il 16 ottobre 1902. Studiò alla scuola di belle arti nella sua città natale e negli studî del Passavell e dei fratelli Vallmitjana. Fece due viaggi a Roma, il secondo come pensionato, e ne ritornò ammalato nel 1875. Benché avesse avuto successi con le sculture Dante (1864), Imeneo (1866) e Petrarca (1867), pure passò inosseivato al suo ritorno a Barcellona, sicché si stabilì a Madrid, dove fu nominato professore e membro dell'Accademia di belle arti di San Fernando. La sua produzione non fu molto abbondante perché ridotta da una rigorosa autocritica. Egli è senza dubbio, nel suo tempo, lo scultore iberico di maggior acutezza e finezza nell'applicare i canoni classici.

Bibl.: El Museo Universal, Madrid 1867, p. 165; M. Ossorio y Bernard, Galería biográfica de Artistas Españoles del siglo XIX, ivi 1883-1884, p. 653; A. Elias de Molins, Diccionario biográfico y bibliográfico de Escritores y Artistas Catalanes del siglo XIX, II, Barcellona 1889, pp. 650-651; J. R. Mélida, Biografía de don J. S., in La Lectura, Madrid 1903; E. Serrano Fatigati, Escultura en Madrid, in Boletín de la Sociedad Española de Excursiones, ivi 1911, pp. 136 segg.; Album Artístich de "La Renaixensa", Barcellona 1884 e 1886; F. Masriera Manovens, J. S. "D'ací i d'allà", ivi 1918; F. Elias, L'Escultura Catalana Moderna, II (1928), pp. 201-204.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali