• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIEDMAN, Jerome

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FRIEDMAN, Jerome

Pietro Salvini

Fisico statunitense, nato a Chicago il 28 marzo 1930. Laureatosi all'università di Chicago, vi ha ottenuto il PhD in Fisica nel 1956. Dopo un periodo di tre anni trascorsi a Stanford in qualità di research associate, nel 1960 è stato chiamato dal Massachusetts Institute of Technology come assistant professor, divenendo full professor a partire dal 1967. Nello stesso MIT è stato direttore del dipartimento di Fisica dal 1983 al 1988.

F. ha legato il suo nome a una celebre esperienza, condotta insieme a R. Taylor e H. Kendall presso l'acceleratore lineare di particelle denominato SLAC di Stanford. Questa esperienza, cominciata nel 1967, portò alla prima prova sperimentale dell'esistenza dei quark, particelle a tutt'oggi considerate i più intimi costituenti degli adroni, quali sono i protoni e i neutroni che costituiscono il nucleo dell'atomo.

I tre ricercatori, attraverso lo studio degli urti anelastici profondi prodotti da elettroni sui protoni, delle deviazioni di traiettoria e delle variazioni energetiche prodotte sull'elettrone dall'urto, furono in grado di dimostrare che la diffusione conseguente poteva essere ben interpretata se si ammetteva che l'urto fosse avvenuto su un agglomerato di costituenti puntiformi, che oggi sappiamo essere i quark. L'idea dell'esistenza dei quark era stata concepita su base teorica già nel 1964 da M. Gell-Mann e G. Zweig. Tuttavia il processo identificativo che ha condotto a interpretare i fondamentali costituenti della materia evidenziati a Stanford come dei quark non è stato così immediato. Esso è stato in gran parte dovuto alla brillante introduzione da parte di J.D. Bjorken di funzioni di struttura che descrivono il fenomeno.

Questa celebre esperienza di Stanford è valsa a F. l'attribuzione del premio Nobel per la fisica nel 1990, premio condiviso con i colleghi sopra citati.

Vedi anche
Henry Way Kendall Fisico statunitense (Boston 1926 - Wakulla Springs State Park, Florida, 1999), prof. di fisica presso la Stanford University (1958-61) e dal 1961 presso il MIT. Contribuì in modo notevole al progredire degli studi in varî settori della fisica sperimentale delle particelle elementari. In particolare, ... Richard Edward Taylor Fisico canadese (n. Medicine Hat, Alberta, 1929), ricercatore a Stanford (1954-58), a Orsay (1958-61) e successivamente prof. di fisica presso il Centro dell'acceleratore lineare di Stanford. Autore di significative ricerche in varî settori della fisica sperimentale delle particelle elementari. Con J. ... Chadwick, Sir James Fisico inglese (Manchester 1891 - Cambridge 1974); allievo di E. Rutherford. Nel 1935 prof. a Liverpool; dal 1948 a Cambridge. Membro della Società reale inglese e direttore del laboratorio Cavendish di fisica nucleare. Accademico pontificio dal 1961. Dopo aver scoperto, sotto la guida di H. Geiger, ... Segrè, Emilio Segrè, Emilio. - Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1944. Dopo alcuni iniziali lavori di spettroscopia, ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • ACCELERATORE LINEARE
  • NUCLEO DELL'ATOMO
  • ELETTRONE
  • NEUTRONI
Altri risultati per FRIEDMAN, Jerome
  • Friedman, Jerome Isaac
    Enciclopedia on line
    Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica sperimentale delle particelle elementari. In particolare, in collaborazione con H. W. Kendall e ...
  • Friedman Jerome Isaac
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Friedman 〈frìidmen〉 Jerome Isaac [STF] (n. Chicago 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1956), di Stanford (1957) e nel MIT (1960); nel 1990 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.W. Rendal e R.E. Taylor, per le loro ricerche sulla diffusione profondamente anelastica di elettroni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali