• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOPITAR, Jernej

di Alojzij Res - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOPITAR, Jernej (Bartolomeo)

Alojzij Res

Filologo sloveno, nato il 21 agosto 1780 a Repnje in Slovenia (Iugoslavia), morto l'11 agosto 1844 a Vienna. Frequentò le scuole medie a Lubiana e divenne segretario e bibliotecario del barone Zois, che era allora a capo della vita scientifica e letteraria slovena. In questo ambiente, riscaldato da un umanesimo illuminato, si formò il giovane studioso che si dedicò a studî di filologia classica e moderna, di glottologia e di storia. Nel 1808 si recò a Vienna e s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, senza abbandonare gli studî filologici. Qui terminò, ponendola sulle solide basi della parlata popolare e dello sviluppo storico-linguistico, la Grammatik der slavischen Sprache in Krain, Kärnten und Steiermark (Lubiana 1809). Per le sue vaste cognizioni linguistiche fu nominato nel 1810 censore e, poco dopo, bibliotecario della Hofbibliothek di Vienna e nel 1814 seppe, quale incaricato governativo, ricuperare a Parigi tutti i manoscritti asportati da Napoleone. Preso dalla corrente romantica, vivendo in contatto diretto o in relazione epistolare con i maggiori filologi e storici europei, allargò e approfondì i suoi studî e cominciò a collaborare a diverse rassegne scientifiche, austriache e germaniche, su questioni linguistiche, letterarie e storiche non solo degli Slavi, ma anche di Romeni, Greci e Portoghesi. Nel 1836 pubblicò a Vienna il suo lavoro più importante, il manoscritto paleoslavo Glagolita Clozianus con la trascrizione in cirillico e l'originale greco, a cui aggiunse la traduzione latina e un commento filologico: in questo commento propugnò la tesi, oggi superata, della Pannonia come patria dell'antico slavo. Seguì la pubblicazione di Hesychii glossographi discipulus et επιγλωσσιστῆς russus (Vienna 1840), un glossario greco-russo del sec. XII, con aggiunte scientifico-polemiche sulla cristianizzazione degli Slavi meridionali e la loro lingua liturgica. Uscirono poi i Prolegomena historica al Texte du sacre di Reims, da lui tradotto in latino (Parigi 1843). Ma l'attività caratteristica del K. fu quella pubblicistica, che egli esercitò multiforme e feconda e che corrispondeva tanto alla necessità di diffondere l'interesse per gli studî slavi e di crearne a Vienna un centro, quanto alla sua forma mentale, più animatrice e iniziatrice che costruttiva. Alle appassionate iniziative del K. si devono notevoli opere di filologia slava, e a lui spetta il merito di avere conquistato alle sue idee Vuk Stefanović Karadzić (v.), a cui fu maestro e collaboratore nella grande opera di riforma della lingua e della letteratura serba.

Bibl.: V. Jagić, Istorija slavjanskoj filologii, Pietroburgo 1910, pp. 186-214; Petrovskij, Bibliografićeski spisok trudov J. K. (elenco bibl. delle opere di J. K.), Varsavia 1912; F. Kidrič, Zgodovina slov. slovstva (Storia della letteratura slovena), III e segg., Lubiana 1932 segg.; Slov. biografski leksikon, Lubiana 1932, pp. 496-513.

Vedi anche
Vuk Stefanović Karadžić Karadžić ‹kàraǧič'›, Vuk Stefanović. - Letterato serbo (Tršić, Bosnia, 1787 - Vienna 1864). Pur essendo di origine umilissima, raggiunse sin da giovane un grado di cultura eccezionale per l'ambiente e le condizioni del tempo. A Vienna (dal 1813) conobbe lo slavista J. Kopitar, che determinò l'indirizzo ... Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani ... Daničić, Đuro Daničić ‹dàničič'›, Đuro. - Filologo serbo (Novisad 1825 - Zagabria 1882). Con i suoi numerosi studî grammaticali e lessicali (lessico del serbo medievale, redazione dei primi volumi del grande dizionario dell'Accademia iugoslava di Zagabria), e con la sua versione serba del Nuovo Testamento (1868), ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Altri risultati per KOPITAR, Jernej
  • Kopitar, Jernej
    Enciclopedia on line
    Filologo austro-slavo (Repnje, Carinzia, 1780 - Vienna 1844), dal 1810 censore e, poco dopo, bibliotecario della Hofbibliothek di Vienna; collaboratore di rassegne scientifiche austriache e germaniche su questioni linguistiche, letterarie e storiche; pubblicista appassionato, cercò di diffondere l'interesse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali