• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corbyn, Jeremy Bernard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Corbyn, Jeremy Bernard. – Uomo politico britannico (n. Chippenham 1949). Membro della Camera dei Comuni dal 1983, appartenente al Partito laburista, ne è leader dal settembre 2015 in seguito alla vittoria delle primarie del suo partito - ottenuta al primo turno con il 59,5% dei consensi - e primo ministro ombra dell’opposizione. Sfiduciato nel giugno 2016 dai parlamentari laburisti dopo la sconfitta della linea del partito nel referendum sulla Brexit e le dimissioni di venti ministri ombra, si è rifiutato di rassegnare le dimissioni e nel settembre dello stesso anno si è nuovamente affermato alle primarie, battendo con il 62% dei consensi il parlamentare gallese O. Smith. Sfidante della premier T. May alle elezioni anticipate fissate al giugno 2017, nel suo programma politico – marcatamente riformista e di sinistra - figurano un ampio piano di rinazionalizzazioni, l’aumento dei finanziamenti per il welfare e, in merito alla Brexit, la volontà di raggiungere un accordo di partnership commerciale e doganale con l’Unione Europea. Alle consultazioni il Partito laburista ha conquistato 261 seggi contro i 315 aggiudicatisi dai conservatori, ciò che ha vanificato il tentativo di May di consolidare il proprio potere in vista della Brexit, configurando una situazione di difficile governabilità del Paese. Il progressivo decremento dei consensi è stato confermato dai risultati delle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019, alle quali i laburisti hanno ottenuto il 13,6%, preceduti dal neofondato Brexit Party di N. Farage (31,7%)  e dagli europeisti liberaldemocratici (20,5%), mentre alle consultazioni anticipate svoltesi nel dicembre 2019 il partito ha ottenuto il peggior risultato dal 1935, aggiudicandosi solo 203 su 650 seggi contro i 364 ottenuti dai conservatori di Johnson. Nel marzo 2020 gli è subentrato nella carica K. Starmer. Nell'ottobre 2020 l'uomo politico è stato sospeso dal partito con l'accusa di comportamenti discriminatori improntati all'antisemitismo.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • PARTITO LABURISTA
  • UNIONE EUROPEA
  • ANTISEMITISMO
  • CHIPPENHAM
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali