• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hein, Jeppe

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hein, Jeppe


Hein, Jeppe. – Artista danese (n. Copenaghen 1974). Ha studiato alla Royal Danish academy of arts (1997) di Copenaghen e poi alla Städel Hochschule für Bildende Künste (1999) di Francoforte. Il suo lavoro prende le mosse da una rilettura, anche con spirito ironico, dell’arte minimalista e concettuale degli anni Settanta del 20° secolo, che viene però ‘movimentata’ attraverso l’uso delle tecnologie: le sue sculture e le sue installazioni, che a prima vista rispondono ai tipici canoni estetici di semplicità ed essenzialità, alla presenza dello spettatore si animano trasformando l’ambiente architettonico e producendo un effetto inatteso, paradossale e perciò talvolta comico. Tra le sue opere, quasi tutte interattive: le panchine che trasportano lo spettatore su e giù per lo spazio espositivo (Moving bench, 2000) o destabilizzanti (la serie Modified social benches, 2006-07); 360° presence (2002), una sfera in acciaio che si muove colpendo tutt’intorno; Changing space (2003), un muro che cammina per la stanza della galleria; la serie di cubi come Shaking cube e Walking cube, entrambi del 2004, e Burning cube, del 2005; la serie di fontane come Space in action /Action in space (2003, esposta prima alla Biennale di Venezia e poi ad Art unlimited di Art Basel), Appearing rooms (2004) e Hexagonal water pavilion (2007); la serie con gli specchi mobili come Mirror wall (2009) e Two-way mirror mobile (2011).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali