• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weissflog, Jens

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Weissflog, Jens


Germania Orientale/Germania • Erlabrunn (Würzburg), 21 luglio 1964 • Specialità: sci nordico, salto

È stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci ed è l'unico ad avere vinto quattro volte la Tournée dei quattro trampolini (1984, 1985, 1991 e 1996).

Weissflog ha esordito in Coppa del mondo nel 1980 e ha ottenuto la prima vittoria agli inizi del 1983. L'anno dopo sono arrivati i primi successi importanti: in gennaio la vittoria nella Tournée, in febbraio la medaglia d'oro nel trampolino corto e quella d'argento nel trampolino grande alle Olimpiadi di Sarajevo, in marzo la conquista della Coppa del mondo. All'inizio del 1985 Weissflog si è ripetuto vincendo la Tournée per la seconda volta. Ai Mondiali di sci nordico di Seefeld (Austria) si è laureato campione del mondo dal trampolino corto; ha ottenuto anche il secondo posto nel mondiale di volo con gli sci; mentre non è riuscito a ottenere un piazzamento nella Coppa del mondo, dove si è classificato quarto.

Quando nel 1985 lo svedese Jan Boklöv ha rivoluzionato la tecnica del salto con gli sci proponendo uno stile nuovo, detto 'a V' ‒ che consisteva nel divaricare le punte degli sci in volo ‒, Weissflog, al contrario di altri saltatori, non si adeguò subito alla nuova tecnica e, complici anche alcuni infortuni, per qualche anno non ottenne più risultati di eccellenza. È tornato a essere competitivo alla fine degli anni Ottanta: nel 1989 ai Mondiali di sci nordico di Lahti (Finlandia) ha vinto il titolo mondiale nel trampolino corto ed è arrivato secondo nel trampolino grande. Nel 1990 ha vinto il bronzo al Mondiale di volo con gli sci a Vikersund (Norvegia). Nel 1991 ha vinto per la terza volta la Tournée e ha ottenuto il bronzo nella gara dal trampolino grande ai Mondiali di sci nordico in Val di Fiemme. A dieci anni di distanza da Sarajevo, Weissflog si è poi laureato di nuovo campione olimpico alle Olimpiadi di Lillehammer (1994), dove ha vinto 2 medaglie d'oro, una individuale nel salto dal trampolino grande e una con la squadra sempre dal trampolino K120. Nel 1996 ha vinto per la quarta volta la Tournée, risultato finora non eguagliato da altri, e alla fine di quella stagione si è ritirato dalle competizioni, con 33 vittorie in Coppa del mondo all'attivo in quindici stagioni. Dopo il ritiro ha intrapreso l'attività di albergatore.  *

Vedi anche
trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il trampolino varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport. ● Nella ginnastica è costituito da un piano elastico orizzontale usato per gare di salto. Con più ridotte dimensioni ... Val di Fiemme Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar e il Monte Agnello, ricoperta di prati e seminativi nel fondovalle e di fitti boschi in alto, ... Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (393.000 ab. nel 2008). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali quartieri, musulmano e cristiano. ● Le industrie locali sono quelle tradizionali: birra, armi, tabacchi, cuoio, ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • VAL DI FIEMME
  • LILLEHAMMER
  • TRAMPOLINO
  • SARAJEVO
  • GERMANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali