• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thompson, Jenny

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Thompson, Jenny

Gianfranco e Luigi Saini

Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette

Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò molto presto il suo talento, al punto che a soli quattordici anni fece il suo esordio nella squadra nazionale nei Giochi Panamericani del 1987. Vincendo il titolo dei 50 m stile libero e quello della staffetta 4x100 m stile libero mise subito in evidenza le sue doti di grande velocista. Dopo aver vinto la medaglia d'oro nelle stesse gare in occasione dei Giochi del Pacifico due anni dopo, nel 1991 prese parte ai Campionati Mondiali di Perth. Considerata la numero uno della squadra femminile statunitense, seppe conquistarsi la stima dei tecnici contribuendo al successo della staffetta 4x100 m stile libero. Nel 1992 vinse a Barcellona la sua prima medaglia olimpica individuale giungendo seconda nei 100 m stile libero, distanza in cui in quella stagione è stata anche primatista del mondo. Nei successivi Campionati del Mondo di Roma salì sul podio con le tre staffette statunitensi, che però dovettero accontentarsi di 2 medaglie d'argento e di una di bronzo, sommerse dallo strapotere cinese. Nel 1996, dopo gli scandali legati ai numerosi casi di positività ai controlli anti-doping, il dominio delle nuotatrici cinesi terminò. Le statunitensi ottennero quindi l'oro ad Atlanta nelle tre staffette con Thompson in acqua durante due finali. Ai Mondiali di Perth del 1998, nella stessa città in cui aveva conquistato all'esordio i suoi primi successi mondiali in staffetta, vinse 2 medaglie d'oro individuali nei 100 m stile libero e nei 100 m farfalla. Le medaglie vinte furono in totale 5, con altri 2 ori nelle staffette 4x100 m stile libero e mista e il bronzo nella staffetta 4x200 m stile libero. Nel 1999 realizzò il secondo primato del mondo in occasione dei Giochi del Pacifico: fu prima in tre staffette e in tre gare individuali, 50 e 100 m stile libero e 100 m farfalla; in quest'ultima nuotò la distanza in 57,88″. Nella sua terza Olimpiade, quella di Sydney, la strada al successo le fu preclusa da Inge De Bruijn; dopo un difficile esordio nei 100 m farfalla, in cui non andò oltre il quinto posto, ottenne sul piano individuale il terzo posto nei 100 m stile libero. Vinse però ancora 3 medaglie d'oro in staffetta con i quartetti statunitensi, conquistando anche il primato del mondo nelle 4x100 m stile libero e 4x100 m mista. Dopo un temporaneo abbandono nel 2001, Thompson riprese l'attività l'anno seguente. Vinti ai Giochi del Pacifico i 50 m stile libero, l'atleta statunitense prese parte al suo quarto campionato del mondo per poi iniziare la preparazione in vista della sua quarta sfida olimpica. A trentadue anni conquistò ad Atene le sue ultime 2 medaglie d'argento olimpiche, nelle staffette 4x100 m stile libero e 4x100 m mista. In sede di campionato del mondo ha conquistato 3 medaglie d'oro, una d'argento e una di bronzo a livello individuale e altre 9 medaglie, di cui 4 d'oro e 4 d'argento, in staffetta. Un medagliere superbo, certo uno dei dieci migliori di ogni epoca nella storia del nuoto femminile.

Vedi anche
Almsick, Franziska van Almsick ‹àlmsik›, Franziska van. - Nuotatrice tedesca (n. Berlino 1978). Ha vinto 19 titoli europei e due titoli mondiali. Alle Olimpiadi tra il 1992 e il 2004 ha conquistato quattro medaglie d'argento (due nel 1992 e due nel 1996) e sei di bronzo. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2004.  Thorpe, Ian Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ... Phelps, Michael Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza riscontri nella storia del nuoto, soprattutto per quanto riguarda la quantità di primati migliorati ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NEW HAMPSHIRE
  • STATI UNITI
  • NUOTATRICI
  • BARCELLONA
  • ATLANTA
Vocabolario
jenny
jenny 〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione tessile inglese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali