• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Holzer, Jenny

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Holzer, Jenny


Holzer, Jenny. – Artista statunitense (n. 1950 Gallipolis). Ha scelto il tessuto urbano quale superficie per esprimere i suoi Truisms, assiomi che si rivolgono a un pubblico più o meno distratto con il preciso intento di denuncia e invito alla riflessione sui temi della guerra, della morte, della religione e del sesso. Nel 1982 ha sperimentato l’uso dei LED con i quali ha formato nove delle sue frasi sullo schermo digitale di Times Square illuminate a intervalli di 40 secondi. Nel 1989 ha presentato al Dia center for the arts di New York l’installazione comprendente 13 insegne su 13 sarcofaghi con pensieri sulla morte di bambini, uomini e donne. Nel 1990 è stata la prima donna chiamata a rappresentare gli Stati Uniti d’America alla Biennale di Venezia e ha invaso la città con poster, magliette e cappelli in vendita con le sue frasi, mentre i suoi schermi e le panchine di marmo hanno occupato lo spazio espositivo ufficiale, che ha vinto il Leone d’oro per il miglior padiglione nazionale. Sue istallazioni permanenti sono all’Aeroporto di Amsterdam, alla University of California di San Diego, al centro per l’arte contemporanea Ujazdowski di Varsavia. Nel 1995 ha realizzato il primo progetto per il web, Please change beliefs, che risponde alla sua istanza di veicolare liberamente le sue frasi interagendo con un più vasto pubblico. Si definisce un’artista post concettuale con radici pop. Dall’anno seguente ha cominciato a utilizzare nelle sue istallazioni le proiezioni allo xeno sui muri delle città, come al festival di Cannes (2003) o, nello stesso anno, sulla facciata del Peggy Guggenheim di Venezia. Nel 2007, con la performance For the capitol, ha proiettato frasi di J.F. Kennedy e T. Roosevelt sul Kennedy center di Washington e sulla Roosevelt Island. Lo scrivere rimane alla base dell’atto creativo di H., che impiega i propri testi singolarmente o in combinazione con altri lavori utilizzando materiali sempre più tecnologici e superfici di sempre maggiore impatto, siano essi edifici o muri delle città, fiumi o monumenti.

Vedi anche
Buren, Daniel Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture con opere di tendenza minimalista. Sviluppando con coerenza il suo linguaggio espressivo, Buren, ... Penóne, Giuseppe Penóne, Giuseppe. - Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, ... Boétti, Alighiero Boétti, Alighiero. - Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). ... Paik, Nam June Paik ‹pek›, Nam June. - Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, Paik, Nam June è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito il proprio lavoro ricercando sempre nuovi mezzi espressivi ...
Altri risultati per Holzer, Jenny
  • Holzer, Jenny
    Enciclopedia on line
    Artista concettuale statunitense (n. Gallipolis, Ohio, 1950). Basata sul principio di "arte pubblica", latrice di messaggi diffusi al di fuori degli spazi espositivi tradizionali, la sua ricerca è elaborata attraverso testi, dapprima laconici e lapalissiani, poi sempre più complessi, narrativi e intimistici: ...
  • Holzer, Jenny
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alexandra Andresen Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design di Providence, nel 1977 si è trasferita a New York, dove ha preso parte all'Indipendent Study Program del Whitney ...
Vocabolario
jenny
jenny 〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione tessile inglese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali