• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Holzer, Jenny

Enciclopedia on line
  • Condividi

Artista concettuale statunitense (n. Gallipolis, Ohio, 1950). Basata sul principio di "arte pubblica", latrice di messaggi diffusi al di fuori degli spazi espositivi tradizionali, la sua ricerca è elaborata attraverso testi, dapprima laconici e lapalissiani, poi sempre più complessi, narrativi e intimistici: stampati su carta o stoffa (poster o T-shirt), realizzati su pannelli pubblicitari o in monumentali insegne elettroniche (LED), in seguito più complessi, narrativi e intimistici, anche incisi su colonne o lastre di granito e completati nelle installazioni da elementi sonori, essi hanno come temi ricorrenti il sesso, la morte, la guerra, la religione. Tra le sue realizzazioni: Truisms (1977-80) e For the city (2005).

Vita e opere

A New York, dove si è trasferita nel 1977 dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island school of design di Providence, ha sviluppato la sua ricerca incentrata sul linguaggio e basata sul principio di "arte pubblica". Ai già citati Truisms hanno fatto seguito altre serie: Inflammatory essays (1979-82), Living (1980-82), Survival (1983-85), Under a rock (1986), Mother and child (1990), War (1992), Lustmord (1993-94). Nel 1989 ha presentato nel Dia center for the arts di New York la toccante installazione Laments (pensieri sulla morte di uomini, donne e bambini corrono su 13 insegne LED e sono incisi su 13 sarcofagi); nel 1990 H. ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia e per la sua Venice installation (lapidi, losanghe, panchine, in marmo rosso, nero, bianco; insegne LED verticali e orizzontali) ha ricevuto il Gran premio internazionale. H. ha continuato a elaborare installazioni temporanee (notevoli quelle di Berlino nel 2001 presso la Neue Nationalgalerie e in altri luoghi della città) o permanenti in numerosi luoghi pubblici e in musei di tutto il mondo (dall'aeroporto di Amsterdam all'University of California di San Diego, al Centro per l'arte contemporanea del castello Ujazdowski di Varsavia); con Please change beliefs (dal 1996) è stata tra i primi artisti a sperimentare come mezzo espressivo e interattivo la rete telematica. Tra i suoi progetti più recenti si ricordano le proiezioni notturne al Festival del cinema di Cannes (2003), quelle sulla facciata del Peggy Guggenheim Museum di Venezia (2003) e quelle, già citate, For the city su alcuni edifici pubblici di New York. La performance è stata reiterata nel 2007 con For the capitol, nel corso del quale frasi di John F. Kennedy e Th. Roosevelt sono state proiettate dal Kennedy center for the performing arts di Washington sul fiume Potomac e sulla Roosevelt Island; eventi simili si sono tenuti nello stesso anno a Roma e nel Massachusetts museum of contemporary art.

Vedi anche
Buren, Daniel Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture con opere di tendenza minimalista. Sviluppando con coerenza il suo linguaggio espressivo, Buren, ... Penóne, Giuseppe Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, tese a visualizzare ... Beuys, Joseph Beuys ‹bòiis›, Joseph. - Scultore tedesco (Kleve 1921 - Düsseldorf 1986). Allievo di E. Mataré all'Accademia di Düsseldorf, vi insegnò poi dal 1961 al 1972, quando fu esonerato per ragioni politiche. Partecipò alle manifestazioni del gruppo Fluxus (1963-65), e produsse sculture di grasso e opere con ... Boétti, Alighiero Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). Tra le opere: Tutto (1987, ...
Tag
  • FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • PEGGY GUGGENHEIM
  • MASSACHUSETTS
  • RHODE ISLAND
Altri risultati per Holzer, Jenny
  • Holzer, Jenny
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Holzer, Jenny. – Artista statunitense (n. 1950 Gallipolis). Ha scelto il tessuto urbano quale superficie per esprimere i suoi Truisms, assiomi che si rivolgono a un pubblico più o meno distratto con il preciso intento di denuncia e invito alla riflessione sui temi della guerra, della morte, della religione ...
  • Holzer, Jenny
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alexandra Andresen Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design di Providence, nel 1977 si è trasferita a New York, dove ha preso parte all'Indipendent Study Program del Whitney ...
Vocabolario
jenny
jenny 〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione tessile inglese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali