• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro

José F. Rafols

Pittore, nato a El Ferrol il 3 febbraio 1807, morto a Madrid il 5 giugno 1854. Studiò nel collegio militare di Santiago. L'inclinazione all'arte si destò in lui tardivamente, a Cadice, dove era stato condotto ferito e prigioniero di guerra. Nel 1830 fu chiamato a Portorico per eseguire le decorazioni del teatro della capitale, e tornato in patria insegnò nella scuola preparatoria d'ingegneria e architettura. Ebbe titolo di pittore di Corte (1840) e diresse l'Accademia di San Fernando a Madrid (1845). L'abbondante produzione del P.V. abbraccia tutti i generi, storia, paesaggio, natura morta e soprattutto vedute di monumenti. Dei suoi moltissimi quadri cinquecento si trovano nel Belgio. È autore di un'opera in tre volumi intitolata España artística y monumental, vistas y descripción de los sitios y monumentos más notables de España (con testo di Patricio de la Escosura), pubblicata a Parigi nel 1842.

Bibl.: A. Méndez Casal, J. P. V., Madrid s. a.; id., Unas acuarelas inéditas de la primera época de Villaamil, in Revista española de Arte, marzo 1932; F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibliografia).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali