• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eugenides, Jeffrey

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Eugenides, Jeffrey


Eugenides, Jeffrey. –  Scrittore statunitense (n. Detroit 1960). Nato da una famiglia di origine greca, si trasferì a New York dove, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., pubblicò racconti su riviste. L’esordio narrativo è del 1993, con la pubblicazione del romanzo The virgin suicides (trad. it. 1999), singolare racconto dall’io narrante collettivo costituito dagli antichi spasimanti di cinque giovani sorelle, oggetto d’amore proibito e misterioso, che a vent'anni di distanza ricordano i loro suicidi avvenuti nel giro di un anno: dal libro è stato tratto nel 1999 il film d’esordio della regista statunitense S. Coppola. L’affermazione internazionale è arrivata con il romanzo successivo Middlesex (2002; trad. it. 2003), premio Pulitzer per la letteratura 2003: protagonista l’ermafrodito Cal, dall’eloquio arguto e paradossale a dispetto della drammaticità della vicenda, che giunto a quarant’anni descrive le origini e gli effetti dell’anomalia sessuale di ‘nato due volte’ sulla propria vita e quella della sua famiglia, di cui affresca con toni surreali l’epopea dell’immigrazione dalla Grecia al Midwest. Il suo terzo romanzo, The marriage plot (2011; trad. it. 2011), è un lungo apologo sulla deriva della famiglia e l’impossibilità tanto di ignorare che di perseguire l’ideale tradizionale di una felicità condivisa in un mondo di sospetto, sfiducia, mancanza di senso e di identità.

Vedi anche
Franzen, Jonathan Scrittore statunitense (n. Western Springs, Illinois, 1959). Trascorsa la prima parte della sua vita in un  tranquillo sobborgo di St. Louis, periodo poi descritto nell'autobiografico The discomfort zone (2006, trad. it. 2006) e laureatosi allo Swarthmore College (1981), studiò poi alla Freie Universität ... Safran Foer, Jonathan Scrittore statunitense (n. Washington 1977). Ultimati gli studi alla Princeton University, alla fine degli anni Novanta è stato in Ucraina per compiere alcune ricerche sulla vita del nonno; il viaggio ha ispirato il romanzo d’esordio Everything is illuminated (Ogni cosa è illuminata, 2002, da cui è stato ... Roth, Philip Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1933) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, Roth, Philip ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo la ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ...
Tag
  • ERMAFRODITO
  • NEW YORK
  • GRECIA
Altri risultati per Eugenides, Jeffrey
  • Eugenides, Jeffrey
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense di origine greca (n. Detroit 1960). Conseguiti la laurea alla Brown University e un master alla Standford University, si è trasferito a New York, dove ha iniziato a collaborare con vari periodici. Dal 2007 al 2011 è stato docente di scrittura creativa a Princeton. Autore schivo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali