• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVIS, Jefferson

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAVIS, Jefferson

Luigi Villari

Uomo politico e militare, nato nel Kentucky il 3 giugno 1808, morto a New Orleans il 6 dicembre 1889. Eletto deputato alla camera federale e successivamente senatore federale (1847-51 e 1857-61), fu capo dei democratici del Sud. Dimessosi il 21 gennaio 1861, fu nominato maggior generale delle truppe del Mississippi, e il 9 febbraio dello stesso anno presidente degli Stati confederati del Sud. In poco tempo riuscì a creare un magnifico esercito e una vasta rete di fabbriche di armi e munizioni nel Sud, ma commise l'errore di voler comandare l'esercito dal suo ufficio a Richmond. Nel febbraio 1865 inviò delegati a un convegno con Lincoln per negoziare la pace, ma, avendo insistito sul riconoscimento degli Stati confederati come condizione preliminare, non si concluse nulla. Dopo la resa di Lee nell'aprile successivo, il D. cercò di raggiungere le truppe oltre il Mississippi, ma fu catturato a Irwinville il 10 maggio e imprigionato. Processato per alto tradimento, fu amnistiato nel 1868. Passò il resto della vita in ritiro e scrisse: The Rise and Fall of the Confederate Government (1880) e A Short History of the Confederate States of America (1890).

Bibl.: Mrs. J. Davis (sua vedova), J. D., ex-President of the Confederate States, New York 1890; le vite di F. H. Alfriend, Cincinnati 1868, e di E. A. Pollard, Philadelphia 1869; W. E. Dodd, J. D., Philadelphia 1907.

Vedi anche
sudista Appartenente alle regioni del Sud, specialmente con riferimento storico alla divisione tra Stati del Nord e Stati del Sud nella guerra di secessione americana (1861-65). guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, ... Mississippi Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ...
Tag
  • STATI CONFEDERATI DEL SUD
  • MISSISSIPPI
  • NEW ORLEANS
  • A. POLLARD
  • CINCINNATI
Altri risultati per DAVIS, Jefferson
  • Davis, Jefferson
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Christian County, Kentucky, 1808 - New Orleans 1889). Deputato alla Camera federale (1845-46) e senatore (1847-1851, 1857-61), capo dei democratici del Sud, fu (1853-1857) ministro della Guerra. Favorevole alla secessione del Sud, si dimise da senatore (1861); nominato generale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali