• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALL, Jeff

di Monica Maffioli - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

WALL, Jeff

Monica Maffioli

Fotografo canadese, nato a Vancouver il 29 settembre 1946. Il racconto visivo di W., benché costruito e digitalmente artefatto, ci propone la rappresentazione delle persone che abitano gli spazi urbani, degli interni abitativi e delle molteplici modalità del nostro interagire quotidiano. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre internazionali e sono entrate a far parte delle principali collezioni museali del mondo (MoMA, Museum of Modern Art, di New York, Deutsche Guggenheim di Berlino, Tate Modern di Londra). Tra i numerosi riconoscimenti alla sua carriera da ricordare l’Hasselblad award nel 2002 e nel 2007 la nomina a ufficiale dell’Order of Canada. La prima retrospettiva italiana dedicata al fotografo è stata inaugurata al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano nel marzo 2013.

Laureato in storia dell’arte alla University of British Columbia, dal 1974 ha insegnato presso alcune università canadesi e allo stesso tempo ha esercitato un ruolo fondamentale in quella che è stata definita la Scuola di Vancouver della fotografia concettuale e postconcettuale. La sua formazione storico-artistica e umanistica invita a una lettura concettuale delle sue opere fotografiche, nelle quali i riferimenti alla cultura artistica ottocentesca vengono trasposti dall’artista nella narrazione della vita quotidiana contemporanea.

Egli utilizza per lo più la tecnica del grande formato, vicina al linguaggio della pubblicità e del cinema, presentando stampe Cibachrome all’interno di lightboxes (cornici retroilluminate) e progettando lo scatto come se fosse una composizione pittorica, soffermandosi sulla composizione scenografica dello spazio, dei costumi, delle azioni degli attori coinvolti: è la costruzione di una staged photography che solo la decodificazione concettuale può tradurre in una narrazione della nostra società contemporanea, riletta attraverso le radici storiche del linguaggio artistico e letterario. La citazione dell’opera di Eugène Delacroix è dichiarata da W. nella sua prima fotografia The destroyed room (1978), mentre la pittura di Édouard Manet è il riferimento presente nell’opera Picture for women (1979); e ancora, in A sudden gust of wind (after Hokusai), del 1993, egli rende omaggio alle straordinarie stampe dell’artista giapponese Hokusai Katsushika. Del 2009 è l’opera Morning cleaning, Mies van der Rohe Foundation, Barcelona, e del 2011 Boxing, basata sul ricordo di quando giocava a box con il fratello nella loro camera di ragazzi.

Bibliografia: Jeff Wall. The complete edition, London 2009; J. Wall, Gestus. Scritti sull’arte e la fotografia, a cura di S. Graziani, Macerata 2013; Jeff Wall. Actuality, a cura di F. Bonami, catalogo della mostra, Milano, Padiglione d’arte contemporanea, Milano 2013.

Vedi anche
Baldessari, John Baldessari ‹bäldësàri›, John. - Artista concettuale statunitense (n. National City, California, 1931). Dopo aver studiato arte al San Diego state college (1949-53) e all'Otis art institute di Los Angeles (1957-59), ha svolto attività di insegnamento (San Diego, Los Angeles), iniziando contemporaneamente ... Long, Richard Long ‹lòṅ›, Richard. - Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate sui concetti di spazio e tempo, in una costante relazione armonica con la natura ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ... Richter, Gerhard Pittore tedesco (n. Waltersdorf 1932). Ha studiato a Dresda approfondendo tecniche diverse, dall'acquerello alla pittura murale, e maturando un saldo linguaggio figurativo legato alle istanze del realismo socialista. Dal 1961 si è stabilito a Düsseldorf, dove ebbe modo di confrontarsi con un più complesso ...
Tag
  • EUGÈNE DELACROIX
  • ÉDOUARD MANET
  • JEFF WALL
  • VANCOUVER
  • NEW YORK
Altri risultati per WALL, Jeff
  • Wall, Jeff
    Enciclopedia on line
    Artista e fotografo canadese (n. Vancouver 1946). Dopo gli studi in storia dell'arte, iniziò a realizzare fotografie di ampio formato, montate su light-box, cogliendo la realtà contemporanea con accentuato naturalismo, in complesse ambientazioni ricostruite e popolate da attori professionisti. Tra le ...
Vocabolario
Wall Street-dipendente
Wall Street-dipendente (Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche occasioni, legati a doppio filo a...
chinese wall
chinese wall loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra tuttavia di capire che un meccanismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali