• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koons, Jeff

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Koons, Jeff


Koons, Jeff. – Artista statunitense (York, PA, 1955). Formatosi a Baltimora e a Chicago, K. ha elaborato un linguaggio nel quale il kitsch assurge a opera d’arte: presi oggetti del quotidiano e dell’infanzia, l’artista li ha riprodotti ingranditi e realizzati in porcellana ( Michael Jackson and Bubbles, 1988), acciaio, legno, vetro, plastica, marmo o con la tecnica del collage. Considerato l’erede di A. Warhol proprio per la sua capacità di esprimersi attraverso l'utilizzo di tecniche e materiali differenti ma anche per saper valorizzare gli effetti della massificazione e ottenere il consenso del pubblico, dopo un’esperienza nel marketing K. ha applicato le regole di mercato alla sua attività, realizzando opere organizzate per temi – gonfiabili, pre-new, Celebration, Banality, Popeye, ecc.– e prodotte in serie dalla sua 'factory' di assistenti che, spesso riprodotte in pochi esemplari con varianti e riservate a una ristretta cerchia di collezionisti, hanno raggiunto prezzi altissimi sul mercato. K. ha acquisito riconoscimento internazionale con le sue sculture pubbliche, come Puppy (1992), il monumentale cucciolo di cane installato davanti al Guggenheim di Bilbao, o Split-Rocker (2000), posto davanti al Palazzo papale di Avignone e successivamente esposto alla Reggia di Versailles. Nel 2008 ha avuto una grande retrospettiva al Museum of contemporary art di Chicago mentre le sue sculture della serie Celebration sono state esposte sul tetto del Metropolitan museum of art di New York e alla Neue Nationalgalerie di Berlino. Nel 2009 ha presentato la serie Popeye alla Serpentine gallery a Londra, e nell’estate del 2012 la Fondazione Beyeler in Svizzera ha ospitato una mostra con lavori da The new, Banality e Celebration.

Vedi anche
Wall, Jeff Artista e fotografo canadese (n. Vancouver 1946). Dopo gli studi in storia dell'arte, iniziò a realizzare fotografie di ampio formato, montate su light-box, cogliendo la realtà contemporanea con accentuato naturalismo, in complesse ambientazioni ricostruite e popolate da attori professionisti. Tra le ... Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ... Damien Hirst Hirst ‹hë´ëst›, Damien. - Artista inglese (n. Bristol 1965). Tra i più importanti esponenti dei cosiddetti Young British Artists (YBAs), si è imposto sulla scena artistica londinese e internazionale a partire degli anni Novanta del 20° sec., con le sue controverse installazioni basate sulla presentazione ... Oldenburg, Claes Pittore e scultore svedese (n. Stoccolma 1929), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto con A. Kaprow, la cui influenza lo ha spinto alla sperimentazione di nuove tecniche espressive (happening, environment). ...
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • REGGIA DI VERSAILLES
  • PORCELLANA
  • BALTIMORA
  • NEW YORK
Altri risultati per Koons, Jeff
  • Koons, Jeff
    Enciclopedia on line
    Artista statunitense (n. York, Pennsylvania, 1955). Considerato l’erede di A. Warhol nel saper valorizzare gli effetti della massificazione e nell’ottenere il consenso del pubblico, dopo un’esperienza nel marketing ha applicato le regole di mercato alla sua attività, realizzando opere molto quotate ...
  • Koons, Jeff
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Mencarelli Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the Art Institute of Chicago. Dopo un'esperienza nel marketing, dedicatosi completamente alla ricerca artistica, ha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali