• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAIN, Jeanne

di Paola Dalla Torre - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Crain, Jeanne

Paola Dalla Torre

Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli di ragazza semplice e priva di malizia, adatti al suo aspetto ingenuo e conformi alle scelte delle case di produzione che, soprattutto durante la Seconda guerra mondiale, preferivano proporre al pubblico personaggi positivi e rassicuranti. Fu tuttavia per il drammatico Pinky (1949; Pinky, la negra bianca) di Elia Kazan, in un ruolo più complesso e tormentato, che, nel 1950, ottenne la sua unica nomination all'Oscar. Dopo gli studi di recitazione alla University of California di Los Angeles, iniziò la carriera di indossatrice, e nel 1942 venne eletta camera girl dell'anno. Nel 1943 esordì in The gang's all here (Banana split) di Busby Berkeley, in un ruolo minore che le permise però di firmare il suo primo contratto con la 20th Century-Fox. Ma il vero debutto avvenne l'anno successivo, con un ruolo da coprotagonista in Home in Indiana (Due donne e un purosangue) di Henry Hathaway, una commedia di grande successo in cui interpreta la bella Char, oggetto dell'amore del protagonista. Nel periodo in cui lavorò presso gli studios ottenne altri importanti successi in film come Leave her to heaven (1946; Femmina folle) di John Stahl, un melodramma noir nel quale interpreta l'antagonista in amore di Gene Tierney, Margie (1946) di Henry King, e A letter to three wives (1948; Lettera a tre mogli) di Joseph L. Mankiewicz, commedia ironica e divertente, in cui la C. recita la parte di una giovane moglie provinciale, puerile e pasticciona, costretta da una lettera anonima che minaccia di portarle via il marito a riesaminare la sua vita coniugale. Sempre nello stesso anno ottenne il suo ruolo più impegnativo, quello che le diede l'opportunità, anche solo per quell'occasione, di interpretare un personaggio diverso dai precedenti, in Pinky, in cui è una nera con la pelle bianca che affronta con coraggio il pregiudizio razziale. Nel 1953 la C. lasciò la 20th Century-Fox, per la quale aveva interpretato ben ventitré film e che l'aveva lanciata come diva del grande schermo, nella speranza di ottenere ruoli più complessi e stimolanti. Già l'anno successivo firmò un contratto con la Universal Pictures ma, in realtà, non riuscì mai a liberarsi dal suo personaggio classico, che non corrispondeva più alle esigenze del pubblico. Le uniche occasioni favorevoli, infatti, furono quelle di partecipare a due western interessanti, Man without a star (1955; L'uomo senza paura) di King Vidor, con un grande Kirk Douglas, e Fastest gun alive (1956; La pistola sepolta) di Russell Rouse, con Glenn Ford e Broderick Crawford. Quindi la C. lavorò in alcuni programmi per la televisione e diradò sempre più la sua presenza sul grande schermo; la sua ultima interpretazione cinematografica risale al 1972, in Skyjacked (Il pirata dell'aria) di John Guillermin, avventura in 'alta quota' carica di suspense.

Vedi anche
Darnell, Linda Darnell ‹dàanël›, Linda. - Attrice statunitense (Dallas City, Illinois, 1921 - Chicago 1965); dall'esordio avvenuto nel 1939 con Hotel for women, partecipò a molti film rivelando una vivida personalità, cordiale e sensibile: It happened tomorrow (1944) di R. Clair e My darling Clementine (Sfida infernale, ... Baxter, Anne Baxter ‹bä´kstë›, Anne. - Attrice statunitense (Michigan, Indiana, 1923 - New York 1985); dopo aver esordito in teatro, passò al cinema nel 1940 facendosi apprezzare inizialmente soprattutto per la dolcezza del volto, e in seguito, dopo esperienze, anche se in ruoli secondarî, con grandi registi (J. ... Tierney, Gene Tierney ‹tìëni›, Gene (propr. Gene Taylor Tierney Lolewski). - Attrice cinematografica (New York 1920 - Houston 1991); dopo aver recitato a Broadway, esordì nel cinema con The return of Frank James (1940), acquistando larga popolarità con la successiva interpretazione del 1941, Tobacco road. Bellezza ... Price, Vincent Attore (Saint Louis 1911 - Los Angeles 1993). Laureatosi alla Yale University, si specializzò a Oxford, esordendo poi in teatro a Londra. Nel cinema dal 1938 (Service de luxe), raggiunse grande notorietà come volto aristocratico e inquietante del cinema horror. Tra le sue interpretazioni, oltre al ciclo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BRODERICK CRAWFORD
  • UNIVERSAL PICTURES
  • HENRY HATHAWAY
  • BUSBY BERKELEY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali