• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wahl, Jean

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Wahl, Jean


Filosofo francese (Marsiglia 1888 - Parigi 1974). Animatore, fra le due guerre, dell’importante Revue philosophique, fu prof. alla Sorbonne dal 1936 al ’74, salvo che durante gli anni della Seconda guerra mondiale, quando fu costretto all’esilio negli Stati Uniti. Allievo di Bergs­on, nella sua prima opera, Les philosophies pluralistes d’Angleterre et d’Amérique (1920), W. sviluppa gli aspetti del pensiero di quest’ultimo che lo collegano all’empirismo e al pragmatismo anglosassoni, con particolare attenzione a James e a Whitehead. A questa apertura, assai inusuale nel pensiero francese dell’epoca, fa seguito, sotto l’influsso di Kierkegaard (a cui egli dedicò gli importanti Études kierkegaardiennes, 1938), l’altra importante opera che egli pubblicò dopo la Prima guerra mondiale: Le malheur de la conscience dans la philosophie de Hegel (1929; trad. it. La coscienza infelice nella filosofia di Hegel). Con essa W. inaugurava la stagione dello hegelismo in Francia, secondo una lettura peculiare che lo legava alle tematiche esistenzialistiche e che sarebbe rimasta paradigmatica in terra francese anche successivamente. Tutto il libro partiva da una rilettura del pensiero di Hegel sulla base degli scritti filosofici giovanili, pubblicati per la prima volta nel 1907 e fortemente permeati di interessi teologici: in essi veniva alla luce un pensiero assai più frammentario e meno totalizzante di quello dello Hegel maturo, caratterizzato com’era dal tema doloroso della «scissione» della coscienza. Il titolo del suo successivo volume del 1932, Vers le concret, fu la parola d’ordine di un’intera generazione che, stanca del neokantismo di Brunschvicg e degli esiti deteriori e vuotamente spiritualistici del bergsonismo più in voga, si orientava verso la fenomenologia, l’esistenzialismo, ma anche verso i nuovi risultati delle scienze fisiche e biologiche. Nello stesso periodo e anche in anni successivi, W., che era animato da uno schietto interesse metafisico e religioso, anche se libero da ogni dogmatismo e da ogni appartenenza a religioni positive, si interessava intensamente al rapporto fra misticismo, poesia e filosofia, secondo una linea che congiungeva il filone modernista cattolico rappresentato da Brémond alle suggestioni kierkegaardiane sull’istante e alle sperimentazioni delle avanguardie, in particolare di quella surrealista. Frutto di questi interessi furono sia veri e propri testi poetici che lavori filosofici sul tema della poesia (Poésie, pénsée, perception, 1948). Intenso è stato anche il dialogo di W. con Heidegger, anche se, sulla base dei presupposti culturali di cui si è detto, egli mantenne sempre una notevole autonomia rispetto al filosofo tedesco (in proposito si ricordi il corso sorbonese, tenuto nel 1946 e pubblicato postumo, nel 1998, con il titolo Introduction à la pensée de Heidegger). W. ha esercitato un’amplissima influenza sulla filosofia francese del Novecento, sia attraverso i suoi scritti, sia come animatore e organizzatore di intensi scambi e incontri culturali con i settori più diversi della cultura internazionale: la Revue philosophique ha ospitato, in quegli anni, interventi di autori che sarebbero diventati successivamente i protagonisti del dibattito filosofico francese (Bataille, Sartre, Kojève, J. Lacan, Lévinas, per citarne soltanto alcuni), ma anche traduzioni dei più importanti e innovativi testi di filosofi contemporanei a livello internazionale; e anche un autore che potrebbe sembrare da lui assai lontano, come Deleuze, che fu suo allievo, lo considerò il filosofo francese più importante del Novecento dopo Sartre.

Vedi anche
Enzo Paci Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza come tendenza alla realizzazione dei valori, ha svolto le istanze positive dell'esistenzialismo, ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ... Sören Aabye Kierkegaard Kierkegaard ‹kìrkëgħoor›, Sören Aabye. - Filosofo (Copenaghen 1813 - ivi 1855). Vita e pensiero sono così strettamente uniti in Kierkegaard, Soren Aabye, che tutta la sua opera di scrittore è l'espressione del dramma della propria interiore esperienza, dal breve periodo di vita mondana e gaudente ("estetica") ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ESISTENZIALISMO
  • NEOKANTISMO
  • KIERKEGAARD
Altri risultati per Wahl, Jean
  • Wahl, Jean
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia e filosofo (Marsiglia 1888 - Parigi 1974). Durante l'occupazione tedesca della Francia fu imprigionato; rifugiatosi poi negli USA, nel 1945 ritornò in patria come prof. di filosofia alla Sorbona. Autore di lavori di storia della filosofia (tra cui: Philosophies pluralistes d'Angleterre ...
  • WAHL, Jean
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Filosofo e poeta francese, nato a Marsiglia il 25 maggio 1888. Compì gli studî liceali e universitarî a Parigi, avendo maestri Bergson, Boutroux, Brunschvicg, Rauh. Ottenuti l'aggregazione e il dottorato (1920), insegnò filosofia nei licei di Saint-Quentin, Nantes, Tours, Le Mans; poi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali