• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINGUELY, Jean

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

TINGUELY, Jean (App. IV, iii, p. 645)

Alexandra Andresen

Scultore svizzero, morto a Berna il 30 agosto 1991. Perseguendo con coerenza una ricerca incentrata sul movimento e sul concetto di accumulazione, T. continuò a produrre con intenti ironici e provocatori, spesso in collaborazione con la moglie N. de Saint Phalle, complesse sculture e installazioni (fontana Igor Strawinsky, 1983, Parigi; fontana Jo Siffert, 1984, Friburgo; scultura monumentale La cascade, 1991, Charlotte, Carolina del Nord) affrontando anche tematiche legate alla morte o all'assurda crudeltà della vita (serie Mengele, dal 1986). Parallelamente l'artista proseguì nell'elaborazione di Cyclope, monumentale e percorribile installazione, assemblage di tecniche diverse, realizzata (a partire dal 1969) a Milly-la-Forêt (Essonne) con la collaborazione, tra gli altri, di D. Spoerri, N. de Saint Phalle e di B. Lunginbühl. Rimasta incompiuta alla morte dell'artista, la gigantesca struttura è stata acquistata dal governo francese e aperta al pubblico nel 1992.

Numerose le mostre personali e le rassegne retrospettive che hanno illustrato il suo lavoro a Duisburg (1978, Wilhelm Lembruch Museum), a Venezia (1987, Palazzo Grassi), a Parigi (1988, Centre G. Pompidou), a Vienna (1991, Kunsthaus), a Basilea (1992, Galerie Littmann). Nel 1996 è stato realizzato a Basilea, su progetto di M. Botta, un museo dedicato a Tinguely. Vedi tav. f.t.

Bibl.: Ch. Bischofberger, Jean Tinguely, catalogue raisonné - Werkkatalog, Küssnacht 1982; Una magia più forte della morte, a cura di P. Hulten, Venezia, Palazzo Grassi, Milano 1987 (catalogo della mostra); M. Hahnloser-Ingold, Pandämonium, Jean Tinguely, Bern 1988; J.-P. Keller, Tinguely et le mystère de la roue manquante, Carouge-Genève 1992; P. Restany, Jean Tinguely. La Tête a Milly-la-Forêt, in Domus, maggio 1992, pp. 72-75; Tinguely zu Ehren - A tribute to Tinguely, Galerie Littmann, Basel 1992 (catalogo della mostra); P. Hulten, Un monument pour une génération, in Connaissance des arts, mai 1994, pp. 78-89; Museum Jean Tinguely Basel: die Sammlung, hrsg. M. Wyss, Bern 1996; D. Soutif, La parade et le carnaval. Vie et mort des machines selon Rebecca Horn et Jean Tinguely, in Les cahiers du Musée national d'art moderne, 60, été 1997, pp. 96-111.

Vedi anche
Jean Tinguely Tinguely ‹tẽġëlì›, Jean. - Scultore (Friburgo 1925 - Berna 1991). Conclusi gli studî all'accademia di Basilea, si stabilì nel 1952 a Parigi dove, incentrando la propria ricerca sul movimento, elaborò serie di rilievi mobili e le prime sculture astratto-cinetiche in metallo ancora di vaga ispirazione ... Daniel Spoerri Spoerri ‹špö´ri›, Daniel (propriam. Daniel Isaac Feinstein). - Scultore svizzero di origine romena (n. Galaţi 1930). Emigrato a Zurigo nel 1942, presso uno zio dal quale prese il nome, ha studiato danza ed è stato primo ballerino dell'Opera di Berna (1954-57); si è poi dedicato alla scenografia e si ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... installazione In arte, opera costituita da vari elementi od oggetti disposti in uno spazio. Largamente realizzata, a partire dagli anni 1960, da artisti di tendenze diverse (minimalismo, arte processuale, arte povera, arte concettuale), dagli anni 1980 l’installazione è divenuta occasione di sintesi di linguaggi e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali