• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSTAND, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ROSTAND, Jean


Biologo, storico della scienza e pubblicista, figlio di Edmond, nato a Parigi il 30 ottobre 1894; membro dell'Académie française (1959).

Ha eseguito ricerche sperimentali sulla partenogenesi artificiale negli Anfibî, sulla poliploidizzazione da choc di temperatura, su alcune anomalie ereditarie nei rospi e nelle rane. È noto ad un vasto pubblico soprattutto per i numerosi (più di cinquanta) volumi di carattere divulgativo. Fra questi vi sono saggi di psicologia e di etica, studî di storia della scienza (Esquisse d'une histoire de la biologie, Parigi 1945; Les origines de la biologie expérimentale et l'abbé Spallanzani, ivi 1951); biografie (Hommes de vérité: Pasteur, Claude Bernard, Fontenelle, La Rochefoucauld, ivi 1942); opere di sintesi e divulgazione scientifica (L'aventure humaine. Du germe au nouveau-né, du nouveau-né à l'adulte, de l'adulte au vieillard, Bruxelles 1945; Problèmes de l'hérédité et du sexe, Parigi 1933); vite di animali (La vie des crapauds, ivi 1933; La vie des libellules, ivi 1935), raccolte di pensieri filosofici (Pensées d'un biologiste, Bruxelles 1944). Con questa sua attività il R. ha contribuito notevolmente a diffondere fra il pubblico francese ed europeo in genere le nozioni fondamentali della biologia e in particolare della genetica moderna. L'UNESCO gli ha attribuito il premio Kalinga (1960). Il R. ha partecipato alla costituzione della sezione di biologia del Palais de la Découverte nel 1936, e dirige la collezione L'avenir de la science (editore Gallimard di Parigi).

Vedi anche
Herriot, Édouard Herriot ‹eri̯ó›, Édouard. - Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta militare della Francia (1940), come presidente della Camera dei deputati ... Déon, Michel Déon ‹deõ´›, Michel. - Scrittore francese (n. Parigi 1919). Esponente della cosiddetta "école de la désinvolture", che si oppone alla letteratura impegnata d'impronta sartriana, è autore di numerosi romanzi (Je ne veux jamais l'oublier, 1950; Le Dieu pâle, 1954; Le balcon de Spetsaï, 1961; Le jeune homme ... Poincaré, Raymond Poincaré, Raymond. - Uomo politico francese (Bar-le-Duc 1860 - Parigi 1934), cugino di Jules-Henri. Avvocato di fama, deputato per la destra dal 1887, fu ministro della Pubblica Istruzione (1893 e 1894) e delle Finanze (1894 e 1896); senatore (1903-13), presidente del Consiglio nel 1912, tenne anche ... Edmond Rostand Poeta e drammaturgo (Marsiglia 1868 - Parigi 1918). Dopo aver debuttato col volume di versi Les musardises (1890), diede i suoi primi saggi teatrali, animati da una fantasia pittoresca: Les romanesques (1894); La princesse lointaine (1895); La samaritaine (1897). Immenso successo riportò la sua "commedia ...
Altri risultati per ROSTAND, Jean
  • Rostand, Jean
    Enciclopedia on line
    Biologo e scrittore (Parigi 1894 - Ville-d'Avray, Seine-et-Oise, 1977), figlio di Edmond; ha eseguito molte ricerche biologiche (partenogenesi artificiale negli Anfibî, azione della bassa temperatura sulla mitosi, ecc.). Membro dell'Académie française dal 1959. È autore di numerosi libri di divulgazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali