• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGAND, Jean Robert

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGAND, Jean Robert

Ettore Carruccio

Matematico nato a Ginevra nel 1768 e morto a Parigi nel 1822. Suo padre, entusiasta di Rousseau, l'aveva educato secondo i principî dell'Émile. Partecipò attivamente alla Rivoluzione francese. È autore del libro Essai sur une manière de représenter les quantités imaginaires dans les constructions geometriques, Parigi 1806, in cui è contenuta la rappresentazione dei numeri complessi nel piano, che porta anche il nome di Gauss. L'opera rimase quasi sconosciuta al tempo della sua pubblicazione. Solo sette anni più tardi questo scritto venne a conoscenza degli studiosi, in seguito ad una nota inserita da J. F. Français nelle Annales de Gergonne, IV (1813-14), p. 61; in questa occasione l'A. pubblicò due articoli nelle stesse Annales (IV, pp. 133-147 e V, pp. 197-209); nel primo dei quali esponeva un riassunto del suo lavoro del 1806, nel secondo presentava varî punti di vista della sua teoria, e dava una dimostrazione del teorema fondamentale dell'algebra, che poi Cauchy riproduceva sotto forma puramente analitica. Le altre memorie di A. sono state pure pubblicate sulle Annales de Gergonne fra il 1813 e il 1816.

Bibl.: Per notizie biobrafiche e bibliografiche su A., v. l'opera citata, 2ª ed., a cura di J. Hoüel, Parigi 1874, preceduta da una prefazione e seguita dagli estratti delle Annales relativi alla questione degl'immaginarî; e il Dictionnaire hist. et biogr. de la Suisse, s. v.

Vedi anche
Dedekind, Julius Wilhelm Richard Matematico tedesco (Brunswick 1831 - ivi 1916). Allievo di K. Fr. Gauss e di P. G. L. Dirichlet, insegnò nel politecnico di Zurigo (1858), poi in quello di Brunswick (dal 1862). Socio straniero dei Lincei (1911). La sua opera si pone sulla linea, che era stata di K. Fr. Gauss e A.-L. Cauchy ed era stata ... Cardano, Gerolamo Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì a Padova. Nel 1534 fu incaricato di insegnare geometria, aritmetica e astronomia nelle scuole Piattine ... Moivre, Abraham de Matematico francese (Vitry, Champagne, 1667 - Londra 1754). Emigrò in Inghilterra dopo la revoca dell'editto di Nantes e fu amico di I. Newton e di E. Halley. Socio della Royal Society dal 1697. Contribuì all'elaborazione del calcolo delle probabilità con la sua Doctrine of chances (1718; 3a ed. rifatta ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ...
Tag
  • TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • PARIGI
Altri risultati per ARGAND, Jean Robert
  • Argand
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Argand Jean-Robert (Ginevra 1768 - Parigi 1822) matematico svizzero. Di professione contabile, si occupò di matematica per diletto e, nel 1806, pubblicò a sue spese e anonimo un libro in cui dava l’interpretazione geometrica dei numeri complessi (poi chiamata piano di → Argand-Gauss) in cui alla moltiplicazione ...
  • Argand, Jean-Robert
    Enciclopedia on line
    Matematico (Ginevra 1768 - Parigi 1822). Stabilitosi a Parigi nel 1794, partecipò attivamente alla Rivoluzione. Il suo nome è legato soprattutto alla rappresentazione dei numeri complessi su un piano (Essai sur une manière de représenter les quantités imaginaires dans les constructions géométriques, ...
  • Argand Jean-Robert
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali