• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIOLAN, Jean

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIOLAN, Jean

Arturo Castiglioni

Medico, figlio di un celebre medico dello stesso nome (1538-1605); nacque il 20 febbraio 1580 a Parigi, dove morì il 19 febbraio 1657. Studiò a Parigi, dove suo padre era stato decano della facoltà medica, vi ebbe la laurea nel 1604, divenne nel 1613 professore di botanica e di anatomia e fu medico di Enrico IV e di Luigi XIII; godette la particolare fiducia della regina Maria de' Medici, che accompagnò nel suo esilio e che curò fino alla sua morte. Tornò quindi a Parigi dov'ebbe la cattedra di anatomia, botanica e farmacia e si acquistò fama di maestro insigne.

A lui si deve un notevole progresso nelle cognizioni anatomiche: descrisse per il primo il mesenterio, i canali spermatici, il menisco nell'articolazione del ginocchio, ecc. Fu uno degli avversarî più violenti di G. Harvey e con tutta l'autorità che gli derivava dalla sua esperienza insorse contro la dottrina della circolazione del sangue. Ebbe gravi contese anche con altri anatomici del suo tempo, così con T. Bartolini e con G. Pecquet, dei quali contestò aspramente le idee e le scoperte.

La sua opera principale è l'Encheiridium anatomicum et pathologicum (Parigi 1648), che ebbe numerose edizioni.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per RIOLAN, Jean
  • Riolan, Jean
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico francese (Parigi 1580 - ivi 1657). Prof. al Collège Royal, prima alla cattedra di medicina e botanica e successivamente a quella di medicina. Fu medico di Enrico IV, di Luigi XIII e di Maria de’ Medici. Rappresentò l’ultimo bastione di difesa della medicina tradizionale parigina contro ogni novità. ...
  • Riolan, Jean
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Medico (Parigi 1580 - ivi 1657), figlio di Jean il Vecchio (1539-1606), professore di medicina all'università di Parigi, del quale seguì le orme. Conseguito il dottorato in medicina (1604), venne chiamato al Collège Royal prima alla cattedra di medicina e di botanica e successivamente a quella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali