• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUCELLE, Jean

di Pierre Francastel - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUCELLE, Jean

Pierre Francastel

Miniatore del sec. XIV. Il suo nome si trova in due manoscritti miniati: la Bibbia di Robert Billyng (1327) e il celebre Breviario di Belleville della Bibliothèque Nationale di Parigi. Fedele alla tradizione del miniatore Honoré, di cui fu forse allievo, egli la rinnovò nella decorazione dei margini, su cui stese una rete delicata di tralci e di steli svolgentisi dalle iniziali; e profuse una quantità di figure in cui il realismo umoristico gareggia con la immaginazione. Sembra che il brio popolare dei fabhliaux invada la miniatura, insieme con un senso dello scenario naturalistico, che si accompagna già, per influsso dell'arte italiana, a una certa ricerca della modellazione. Lungamente, nel sec. XIV, i modi del P., vero capo delle scuole dei miniatori parigini della metà del Trecento, si riflessero sulla miniatura francese.

Bibl.: H. Martin, La miniature en France au XIIIe s., Parigi 1923; id., Les joyaux de l'enluminure à la Bibliothèque Nationale, Parigi 1928; L. Baer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibliografia particolare).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali