• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dardenne, Jean-Pierre e Luc

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dardenne, Jean-Pierre e Luc


Dardenne, Jean-Pierre e Luc. – Registi, sceneggiatori e produttori cinematografici belgi (n. rispettivamente Angis 1951 e Arwis 1954). Dopo una lunga carriera come documentaristi, iniziata alla fine degli anni Settanta, e alcuni lungometraggi di successo, tra cui La promesse (1996), alla fine del secolo scorso hanno ottenuto la consacrazione al Festival di Cannes con la Palma d’oro per Rosetta (1999), incentrato sulla figura tragica di un’adolescente che vive con la madre in una roulotte nella periferia di Liegi. I temi di questo film – l’adolescenza difficile, la disoccupazione, le ingiustizie sociali – hanno continuato a essere al centro delle produzioni degli anni Duemila, riproposti con stile asciutto e personale, eredità del realismo della scuola documentarista belga e dell’estetica della Nouvelle vague. Del 2002 è Le fils (Il figlio), sul rapporto complesso e drammatico tra un uomo, impiegato in un centro di recupero per minori, e l’adolescente appena uscito dal riformatorio che anni prima ne aveva ucciso il figlio. Tre anni dopo, con L’enfant (L’enfant – Una storia d’amore), che descrive la vita disperata di due giovani tragicamente disorientati di fronte alla nascita di un figlio, è stata loro nuovamente assegnata la Palma d’oro per il miglior film. Una narrazione più strutturata e ricca di dialoghi è invece quella di Le silence de Lorna (2008; Il matrimonio di Lorna), che a Cannes ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura. Il film racconta la storia di un’immigrata albanese in Belgio e la sua inaspettata scommessa sulla nascita di una nuova vita, a cui la protagonista decide di credere. Nel 2011 i due registi sono tornati a riflettere sui rapporti tra adulti e adolescenti difficili con Le gamin au vélo (Il ragazzo con la bicicletta; che ha ottenuto il Gran premio della giuria a Cannes), incentrato sulla figura di una donna (interpretata da Cécile de France, primo caso di attrice già famosa scelta dai Dardenne) che sceglie di prendersi cura di un dodicenne abbandonato dal padre.

Vedi anche
Audiard, Jacques Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come miglior film. Dopo la consacrazione con Un héros très discret (1996, migliore sceneggiatura al Festival ... Kaurismäki, Aki Kaurismäki ‹-smä´äki›, Aki. - Regista cinematografico finlandese (n. Orimattilä, Uusimaa, 1957). Dal 1981 ha realizzato numerosi film, segnalati nei festival internazionali per la spregiudicata libertà del linguaggio e l'originalità delle tematiche (dal rock ai classici della letteratura). Da ricordare: ... Haneke, Michael Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà ... Ozon, François Ozon, François. - Regista e sceneggiatore francese (n. Parigi 1967). Laureatosi in Cinematografia presso La Fémis (École nationale supérieure des métiers de l’image et du son), negli anni Novanta ha diretto diversi corti prima di debuttare con il suo primo lungometraggio nel 1998 (Sitcom): qui sono già ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • NOUVELLE VAGUE
  • SCENEGGIATORI
  • BELGIO
Altri risultati per Dardenne, Jean-Pierre e Luc
  • DARDENNE, Jean-Pierre e Luc
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente a Engis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Divenuti celebri presso il grande pubblico sul finire degli anni Novanta con il loro primo film di successo Rosetta (Palma d’oro a Cannes nel 1999), nel corso dell’ultimo decennio, ...
  • Dardenne, Jean-Pierre e Luc
    Enciclopedia on line
    Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première fois, 1979; Pour que la guerre s'achève, ...
  • DARDENNE, Jean-Pierre e Luc
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Dardenne, Jean-Pierre e Luc Carlo Chatrian Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente ad An-gis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Con la loro opera si sono ricollegati alla tradizione documentaristica belga e olandese (Henri Storck e Joris Ivens), la cui lezione ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali