• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICARD, Jean

di Lucio Gialanella - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICARD, Jean

Lucio Gialanella

Astronomo, sacerdote e priore di Rille nell'Angiò, nato il 21 luglio 1620 a La Flèche (Francia), morto il 12 ottobre 1682 a Parigi (alcuni ritengono invece al principio del 1683).

Il suo maggior titolo è l'applicazione sistematica che fece (per la prima volta il 2 ottobre 1667) del cannocchiale agli strumenti di misura astronomici e geodetici (quarti di cerchio, sestanti. ecc.) in sostituzione delle pinnule fino allora usate. Trovò anche il metodo di determinare l'errore di collimazione mediante il rovesciamento. Con questa applicazione e con l'introduzione di un micrometro a fili (capelli) - già descritto da A. Auzout nel suo Traité du micromètre, e forse scoperto anteriormente dall'inglese G. Gascoyne, ma che i Francesi certamente ignoravano - il P. istituì un nuovo e più preciso sistema di osservazioni per determinare i luoghi apparenti degli astri, servendosi del loro passaggio al meridiano, e dell'orologio a pendolo, allora costruito da C. Huygens. Egli fu uno dei primi ventun membri dell'Académie des Sciences fondata a Parigi nel 1666 da Luigi XIV, e per incarico di questa eseguì la famosa misura del grado di meridiano terrestre (1669), misura di gran lunga più esatta di quante erano state fatte sino allora. Del valore del raggio terrestre da lui ricavato si servì poi Newton (1686) per verificare con calcoli numerici, nel caso della Luna, che l'accelerazione prodotta dalla Terra sopra un corpo qualunque è inversamente proporzionale al quadrato della distanza del corpo dal centro della Terra, preludendo alla scoperta della legge di gravitazione.

La relazione sui lavori fondamentali del Picard si trova principalmente nella sua opera La mesure de la Terre (pubblicata postuma, Parigi 1740); le sue osservazioni all'osservatorio di Parigi furono pubblicate nel 1741 col titolo Histoire céleste, ou recueil d'observations astronomiques faites par l'ordre du Roi, ecc. Altri suoi scritti sono nel tomo VI dei Mémoires de l'Académie: Pratique des grands cadrans, De mensuris, Traité de nivellement, Traité de dioptrique, ecc.

Bibl.: M. Delambre, Histoire de l'astronomie moderne, II, Parigi 1821.

Vedi anche
detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... meridiano matematica In generale, si dicono meridiano di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta il termine indica l’intersezione della superficie con un piano per l’asse; l’intersezione ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La geodesia si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la geodesia geometrica studia la forma della Terra mediante misure ... Académie des sciences Académie des sciences Istituzione nata da un progetto di J.-B. Colbert, che dal 1666 riunì nella biblioteca reale un piccolo gruppo di dotti, tra cui R. Descartes, B. Pascal, P. Gassendi, M. Mersenne. Nel 1669 Luigi XIV fece redigere il primo regolamento dell'accademia, la cui sede divenne il Louvre. ...
Altri risultati per PICARD, Jean
  • Picard, Jean
    Enciclopedia on line
    Astronomo e geodeta (La Flèche 1620 - Parigi 1682), sacerdote, priore di Rille nell'Angiò; introdusse metodi per la determinazione delle posizioni di corpi celesti. Fu uno dei primi ventun membri dell'Académie des sciences di Parigi; per incarico di questa eseguì con A. Auzout la misurazione della lunghezza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali