• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toussaint, Jean-Philippe

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Toussaint, Jean-Philippe


Toussaint, Jean-Philippe. − Scrittore e cineasta belga di lingua francese (n. Bruxelles 1957). Dopo gli studi all'università della Sorbona si è dedicato all'insegnamento in un liceo algerino. Erede della grande tradizione del nouveau roman francese, ne condivide la minuziosa e fredda strategia descrittiva. È arrivato al successo nel 1985 con il romanzo d'esordio La salle de bain (trad. it. 1986), dal quale è stato tratto il film omonimo diretto da J. Lvoff (1989). Segna il panorama letterario del primo decennio del nuovo millennio con il romanzo Faire l'amour (2002; trad. it. 2003), storia minimalista sulla fine di un amore che ha come sfondo una Tokyo malinconica, vissuta unicamente con lo sguardo del protagonista, un francese sbarcato dall’aereo con la compagna stilista, invitata nella capitale nipponica per allestire una personale di moda. Seguono Fuir (2005; trad. it. 2007), vincitore del prix Médicis 2005, in cui descrive una rocambolesca fuga a tre in moto lungo le strade della periferia di Pechino ma in cui torna anche la figura di donna protagonista del romanzo precedente; La mélancolie de Zidane (2006; trad. it. 2007), dove interpreta come un gesto romanzesco la violenta testata data dal capitano della Francia Zinedine Zidane contro il difensore azzurro Marco Materazzi nel corso della finale della Coppa del mondo di calcio del 2006. La vérité sur Marie (2009; trad. it. 2011) chiude la trilogia iniziata con Faire l'amour: al centro del romanzo ancora la coppia in crisi, i cui rapporti vengoni sviscerati tra dispositivi romanzeschi e un fitto tessuto di simmetrie.

Vedi anche
nouveau roman Espressione con la quale si suole indicare l’opera di un gruppo di romanzieri francesi emersi negli anni 1950. Elementi comuni sono il rifiuto del romanzo tradizionale e il deciso orientamento antinaturalistico, nonché il rifiuto del cosiddetto engagement; il frequente ricorso a un minuzioso descrittivismo, ... Serres, Michel Filosofo ed epistemologo francese (n. Agen 1930). Professore di filosofia e di storia della scienza alla Sorbona, autore di una tesi su Le système de Leibniz et ses modèles mathématiques (2 voll., 1968), nei 5 volumi della serie Hermès (1969-80) ha posto al centro della sua riflessione i problemi della ... Duras, Marguerite Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo con il romanzo autobiografico L'amant (1984). Vita e opere. Dopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, ... Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario. Successivamente si è affermato come autore di romanzi (Castelli ...
Altri risultati per Toussaint, Jean-Philippe
  • Toussaint, Jean-Philippe
    Enciclopedia on line
    Scrittore e regista belga di lingua francese (n. Bruxelles 1957). Dopo gli studi all'Università della Sorbona si è dedicato all'insegnamento superiore in un liceo algerino. Erede della grande tradizione del nouvea roman francese, osservatore distaccato e minimalista del quotidiano e delle sue assurdità, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali