• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSERAT, Jean

di Natale Addamiano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSERAT, Jean

Natale Addamiano

Umanista francese, nato nel 1534 a Troyes (Champagne), morto a Parigi nel 1602. Insegnò dapprima nel collegio del cardinale Lemoine, poi, allontanatosi da Parigi, professò a Bourges (1565-66), al collegio di Boncourt, dov'ebbe uditori il Baïf e il Ronsard, al collegio di Plessis, e infine fu chiamato a succedere nella cattedra del Collegio reale al Ramus assassinato nella strage di S. Bartolomeo (1572).

Il P. fu uno dei più eminenti latinisti del Cinquecento; compose molte liriche in latino, fu dotto editore di Plauto, traduttore di Virgilio, collaboratore di raccolte di versi funebri in onore d'illustri contemporanei, fra i quali Adriano Turnèbe e Carlo IX. Del Ronsard, capo della nuova generazione di poeti, fu amico intimo, e ne ricevette lodi e poemi: appunto una delle poche lettere che del Ronsard ci siano pervenute è indirizzata a lui. Dimostrò interessi politici favorendo Enrico di Navarra, componendo violenti epigrammi contro la Lega e collaborando col canonico Leroy, col Gillot, col Rapin, con Florent Chrestien primo precettore di Enrico IV e con Pierre Pithou alla composizionc della Satira Menippea (v. menippea, satira). Più che vero poeta, il P. fu versificatore, vivace, facile, amabile, pronto al frizzo; e nel ristretto campo dell'epigramma, latino o francese, egli seppe contemperare l'esperienza della cultura classica con il suo innato senso borghese.

Ediz.: Øuvres poétiques, 1602-1606; Øuvres, a cura di Blanchemain, Parigi 1880, voll. 2.

Bibl.: J. Dubois, Notes biographiques sur J. P., in Mémoires de la Soc. d'Agr., des Sciences, des Arts et des Belles-Lettres de l'Aube, 1907; E. von Mojsisovics, J. P., sein Leben und seine Persönlichkeit, Halle 1907.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per PASSERAT, Jean
  • Passerat, Jean
    Enciclopedia on line
    Umanista e poeta francese (Troyes 1534 - Parigi 1602). Eminente latinista, insegnò in varie scuole tra cui il Collège de Boncourt dove ebbe uditori J.-A. de Baïf e lo stesso Ronsard, del quale divenne intimo amico; infine succedette a P. Ramus nella cattedra del Collège Royal (1572). Oltre agli studî ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali