• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOUVEL, Jean

di Doriana O. Mandrelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NOUVEL, Jean

Doriana O. Mandrelli

Architetto e urbanista francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Laureatosi presso l'ENSBA (Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts) nel 1971, vive e lavora a Parigi. Negli anni Settanta ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. È stato uno dei fondatori del Syndicat de l'architecture e uno dei principali organizzatori del concorso internazionale per la sistemazione del quartiere delle Halles a Parigi (1979), nonché il fondatore e responsabile artistico della Biennale d'architettura nell'ambito della Biennale di Parigi (1980). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali il Grand Prix de l'architecture (1987) e la medaglia d'argento de l'Académie d'architecture.

Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti N. utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, il cinema, l'high-tech, ecc. Il progetto si elabora non più, semplicemente, tramite il disegno, ma soprattutto attraverso la riflessione continua su una serie di argomenti che vanno dai dati relativi al programma a quelli economici e sociologici. I suoi progetti, fortemente differenziati l'uno dall'altro, hanno come caratteristica comune una grande leggerezza, trasparenza e immaterialità.

Delle sue numerose opere ricordiamo, tra quelle realizzate in Francia: Collège d'enseignement secondaire Anne Frank e Centre de loisirs, ad Antony (1979 e 1982); Centre culturel de Combs la Ville, a Melun-Sénart (1986); Institut du monde arabe, a Parigi (1987), per il quale ha ricevuto nello stesso anno l'Equerre d'Argent (il premio per il migliore edificio francese); Nemausus 1-114, abitazioni a Nîmes (1987); Hotel-ristorante ''Saint-James'', a Bordeaux (1989); Centre de documentation du CNRS, a Nancy (1989).

Bibl.: Jean Nouvel 77-83, in L'Architecture d'Aujourd'hui, 231 (febbraio 1984); P. Goulet, Jean Nouvel, Parigi 1987; Id., Temps sauvage et incertain, ivi 1989.

Vedi anche
high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. ● Le origini dell’architettura high-tech possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla ... Fumihiko Maki Maki ‹maki›, Fumihiko. - Architetto giapponese (n. Tokyo 1928). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi con le lezioni del modernismo (palazzo della musica a Kirishima 1994; auditorium ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • BORDEAUX
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • NÎMES
Altri risultati per NOUVEL, Jean
  • NOUVEL, Jean
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Chiara Puri Purini Architetto francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Fra i più noti e celebrati progettisti della scena internazionale, N. si è segnalato per le forti capacità di innovazione in termini compositivi, per l’uso poetico delle trasparenze e per i coraggiosi accostamenti ...
  • Nouvel, Jean
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur (dal 1970) e, successivamente, con lo studio Nouvel, Cattani et Associés, fondato a Parigi nel 1988. Fra le figure ...
  • Nouvel, Jean
    Enciclopedia on line
    Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, il cinema, l'high-tech. Il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali