• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSART, Jean

di Enrico Carano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSART, Jean

Enrico Carano

Biologo belga, nato il 7 marzo 1865 a Etterbeek (Bruxelles) morto a Houx presso Namur il 15 agosto 1925. Laureato in scienze naturali nel 1887 e in medicina nel 1891, assunse dapprima il posto di conservatore del Giardino botanico dello stato e nel 1906 quello di direttore dell'Istituto botanico Léo Errera a Bruxelles, posto che tenne fino alla morte.

Di notevole importanza è il complesso dei suoi studî sulla fitogeografia del Belgio: Projet d'une étude détaillée de la géogr. bot. de la Belgique (1903); Essai de géogr. bot. des districts littoraux et alluviaux de la Belgique (1908); Les aspects de la végétation en Belgique (1908-1912). I lavori suoi e degli allievi sono raccolti la maggior parte in 10 grandi volumi sotto il titolo di Recueil de l'Institut Botanique Léo Errera. Ad attestare la cultura del M. rimane anche il noto trattato Éléments de biologie générale et debotanique (voll. 2, Bruxelles 1921-23).

Tag
  • BRUXELLES
  • BELGIO
  • NAMUR
Altri risultati per MASSART, Jean
  • Massart, Jean
    Enciclopedia on line
    Biologo (Etterbeck 1865 - Houx, Namur, 1925). Dal 1906 fino alla morte fu direttore dell'Istituto botanico Léo Errera a Bruxelles; socio straniero dei Lincei (1919). Molta importanza hanno i suoi studî sulla fitogeografia del Belgio. La maggior parte dei suoi lavori sono raccolti in Recueil de l'institut ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali