• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Straub, Jean-Marie

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Straub, Jean-Marie


Straub, Jean-Marie. – Regista francese (n. Metz 1933). Ha realizzato i suoi film con D. Huillet fino alla scomparsa di lei nel 2006 e ha poi proseguito da solo confermando ciò che ha contraddistinto tutto il loro cinema: rigore poetico, impegno civile, intransigenza nella costruzione delle immagini e del suono, resa filmica di nitore assoluto e di tensione emotiva. Nella sua opera più recente risuona un sottile e concreto 'appello' alla presenza, evidente e invisibile, della compagna di lavoro. Ciò si sente nelle due versioni de Il ginocchio di Artemide (2008) e in L’inconsolabile (2012), che proseguono l’itinerario già percorso con Huillet attraverso i Dialoghi con Leucò, di C. Pavese, restituiti nella loro materiale risonanza collocata tra le ombre e le luci del bosco di Buti, in Toscana. Con Itinéraire de Jean Bricard (2008), S. realizza, postuma, l’estrema condivisione con la compagna, percorrendo in piano sequenza il paesaggio della Loira e dell’isola di Coton e la voce-testimonianza di Bricard, tra arte e politica, rievocazione dell’idea di formazione etico-politica che risuona anche in Un héritier (2011), dove il confine esistenziale e politico tra Alsazia e Lorena viene messo in forma e problema attraverso le pagine di M. Barres e la diretta partecipazione di Straub. La restituzione della grana poetica della grande letteratura, sempre connessa materialisticamente alla meditazione sulla storia e sulla politica, ritorna nella lettura e nella voce, incrociate con la luce, del trittico Corneille-Brecht ou Rome, l’unique object de mon ressentiment! (2009), dove l’attrice C. Geiser incarna la parola di Orazio, dell’Othon di Corneille e di Das verhor des Lukullus di B. Brecht, in O somma luce (2011), che misura ed espande i versi del Paradiso dantesco, e in Shakale und Araber (2011), che fa vivere filmicamente il racconto omonimo di F. Kafka.

Vedi anche
Rainer Werner Fassbinder Fassbinder ‹fàsbindër›, Rainer Werner. - Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), nel cui ambiente trovò una collaborazione per la realizzazione ... Gilles Deleuze Deleuze ‹dëlö´öʃ›, Gilles. - Filosofo francese (Parigi 1925 - ivi 1995); prof. di filosofia all'univ. di Parigi (dal 1970). Di vasti interessi, si è occupato di storia della filosofia (Spinoza, Kant) e di temi filosofico-culturali (gli si devono studî su Sacher-Masoch, su Proust e su L. Carroll), sempre ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Tag
  • PIANO SEQUENZA
  • ARTEMIDE
  • ALSAZIA
  • LORENA
  • METZ
Altri risultati per Straub, Jean-Marie
  • Straub, Jean-Marie
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Metz 1933 - Rolle 2022); emigrato in Germania al tempo della guerra di Algeria, realizzò nel 1963 il suo primo film, un eccellente cortometraggio sulla rinascita del militarismo tedesco, Machorka-Muff. Nel 1965 Nicht Versöhnt lo fece conoscere internazionalmente. Seguono Chronik ...
  • STRAUB, Jean-Marie
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Straub, Jean-Marie Serafino Murri Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film con la compagna Danièle Huillet. La peculiarità del loro cinema va individuata soprattutto nella ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali