• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GODARD, Jean-Luc

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GODARD, Jean-Luc

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Critico e saggisia, con il film del suo esordio, À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro), 1959-60, è considerato l'iniziatore di quel movimento di rinnovamento della lingua cinematografica che in Francia è andato sotto il nome di Nouvelle vague e che negli anni Sessanta è stato poi via via salutato come il Nuovo cinema o il Cinema giovane, in opposizione al tradizionale cinéma de papa: un cinema libero da impacci grammaticali e sintattici, soggettivo e spesso anche irrazionale. In questo ambito, e tenendosi sempre polemicamente a temi in cui l'individualismo, anche tramite personaggi femminili, veniva contrapposto al conformismo repressivo, il G. realizza film di particolare interesse quali Une femme est une femme (La donna è donna), 1961, Vivre sa vie (Questa è la vita), 1962, Le petit soldat (Il piccolo soldato), 1963, Le nouveau mond (Il nuovo mondo), 1963, Une femme mariée (Una donna sposata), 1964, Pierrot le fou (Il bandito delle II), 1965. Ad essi seguono film d'ispirazione più tipicamente brechtiana, lontani da ogni possibilità di coinvolgimento dello spettatore e intenti invece a proporsi soltanto alle sue riflessioni critiche: Masculin féminin (Il maschio e la femmina), 1966; Deux ou trois choses que je sais d'elle (Due o tre cose che so di lei), 1966; La chinoise (La cinese), 1966; Week-end, 1967. Di recente, dopo alcuni film che parevano cedere di nuovo al coinvolgimento dello spettatore (Tout va bien: Crepa padrone, tutto va bene, 1972), il G. è tornato, anche attraverso un'originalissima esperienza televisiva, a film rigorosamente ispirati soltanto da una visione didattica e critica, in linea con le sue polemiche iniziali sulla società contemporanea (Ici et ailleurs, 1975; Numero Deux, 1975; Comment ça va?, 1976; Sur et sous la communication, 1976, serie televisiva).

Bibl.: J. Collet, Jean-Luc Godard, Parigi 1963; A. Ferrero, Jean-Luc Godard, Quaderni del Circolo monzese del cinema, Monza 1967; J. Cameron, The films of Jean-Luc Godard, Londra 1969; G. Rondolino, Jean-Luc Godard, Torino 1970; A. Farassino, Jean-Luc Godard, Firenze 1974, con filmogr. e bibliografia.

Vedi anche
Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Louis Malle Malle ‹mal›, Louis. - Regista cinematografico francese (Thumeries 1932 - Beverly Hills 1995). Fu tra gli esponenti della nouvelle vague. Di ingegno versatile e grande talento, diresse varî film di genere diverso: Ascenseur pour l'échafaud (1958); Les amants (1958); Zazie dans le métro (1960); Le feu ... Bernardo Bertolucci Regista cinematografico italiano (n. Parma 1941), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che Bertolucci, Bernardo raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno ...
Tag
  • FINO ALL'ULTIMO RESPIRO
  • NOUVELLE VAGUE
  • INDIVIDUALISMO
  • FIRENZE
  • FRANCIA
Altri risultati per GODARD, Jean-Luc
  • Godard, Jean-Luc
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Godard, Jean-Luc. – Regista cinematografico francese (n. 1930). Tra i grandi autori della storia del cinema, la sua prolifica attività ha avuto inizio all’interno della Nouvelle vague ed è proseguita mantenendo i caratteri dell’originalità e della ricerca; nel 2011 ha ricevuto l’Oscar alla carriera. ...
  • Godard, Jean-Luc
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Parigi 1930 - Rolle, Svizzera, 2022). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme espressive e al contenuto ideologico. Nel 2011 ha ricevuto l’Oscar alla carriera. Vita e opere Dopo ...
  • GODARD, Jean-Luc
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Godard, Jean-Luc Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo della Nouvelle vague, è stato punto di riferimento per i giovani cineasti degli anni Sessanta, ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali