• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore

Louis Gillet

Pittore ed incisore nato a Rouen il 26 settembre 1791, morto a Parigi per una caduta da cavallo il 26 gennaio 1824. Allievo di C. Vernet, imparò da lui l'amore per lo sport e per lo studio dei cavalli (1808); quindi passò nello studio del Guérin, allora ritrovo dei Jeune France. L'influenza del Gros e del Rubens, l'entusiasmo per le vittorie dell'esercito napoleonico determinarono l'indirizzo epico del G. Il suo primo quadro, Officiale dei cacciatori a cavallo (Louvre), opera d'un impeto e d'un movimento straordinarî, fu un avvenimento nel Salon del 1812, e sorprese i rappresentanti della pittura accademica. Due anni dopo dipinse il magnifico Corazziere ferito (Louvre, 1814). Dopo il periodo dei Cento giorni, nel quale il G. seguì Luigi XVIII a Bruxelles, partì per l'Italia. Vide solo Firenze e Roma (1816-17), e vi fu soprattutto colpito dall'arte di Michelangelo, sotto la cui influenza concepì i suoi massimi lavori: La corsa dei Barberi (mai eseguito; schizzi nel Museo di Rouen), e La zattera della Medusa (Salon del 1819, ora al Louvre), il cui soggetto fu desunto da un naufragio avvenuto sulle coste del Senegal, e nel quale il patetico è ottenuto per mezzo del nudo. Il giovane Delacroix, che aveva posato per una delle figure, se ne ricordò nell'eseguire la sua Barca di Dante. Nel 1820 il G. partì con Charlet per Londra per esporvi il suo quadro. Scoprì così l'Inghilterra e la sua meravigliosa scuola di coloristi e ne ritornò trasformato. Appartengono a quest'ultimo periodo i quadri più brillanti, nei quali il colore diventa il protagonista e lo stesso linguaggio della sensibilità: Derby d'Epsom, la Scuderia e il celebre quadro Forno per gesso del Louvre furono una vera rivelazione per la nuova scuola.

Spezzò le pastoie imposte all'arte dai seguaci del David. La scuola romantica si riattaccò a lui, ma in realtà egli la oltrepassò per l'indipendenza delle idee e il vigoroso sentimento della vita, che ne fanno il precursore dei grandi naturalisti, come il Courbet e il Manet. Nessun altro fu al pari di lui capaee d'insegnare come, senza ricorrere a trucchi, con la sola potenza dello stile, la realtà possa elevarsi alla vita eroica. L'assenza di orpello e la potenza della costruzione nei suoi lavori fanno spesso pensare alle ricerche che il Cézanne ha perseguito tutta la vita; certi suoi quadri (Vecchia del Museo di Avignone) contengono già in germe tutti i principî del "fauvisme" e potrebbero essere presi per lavori di H. Matisse. Il G. ha lasciato un centinaio di litografie e un certo numero di bozzetti di terracotta che preannunziavano lo scultore di genio. Le sue opere sono quasi tutte al Louvre (20 quadri) e a Rouen (16).

Bibl.: Ch. Clément, Th. G., étude bibl. et crit., Parigi 1868; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIII, Lipsia 1920; R. Régamey, G., Parigi 1926; G. Oprescu, G., Parigi 1927; Luc-Benoist, La sculpture romant., Parigi 1927; cfr. Eug. Delacroix, Journal, a cura di Joubin, Parigi 1932, voll. 3.

Vedi anche
Eugène Delacroix Delacroix, Eugène. - Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere. Allievo di P.-N. ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Pierre-Narcisse barone Guérin Guérin, Pierre-Narcisse barone. - Pittore (Parigi 1774 - Roma 1833). Dipinse alla maniera di J.-L. David soggetti tratti dalla letteratura classica (Il ritorno di Marco Sesto, Fedra e Ippolito, Enea e Didone, Egisto e Clitennestra, ecc., tutti al Louvre), con particolare attenzione all'espressione delle ... Antoine-Jean Gros Gros ‹ġrós›, Antoine-Jean. - Pittore (Parigi 1771 - Bas-Meudon, Seine-et-Oise, 1835). Allievo di J.-L. David, dal 1793 soggiornò in Italia, soprattutto a Genova, dove studiò, tra l'altro, le opere di P. P. Rubens e A. Van Dyck. Ufficiale napoleonico durante la campagna in Italia, fu nominato a Milano ...
Altri risultati per GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore
  • Géricault, Jean-Louis-Théodore
    Enciclopedia on line
    Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto A. Gros e lo studio, al Louvre, della pittura fiamminga ed olandese del Seicento e della pittura veneziana. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali