• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LERMINIER, Jean-Louis-Eugène

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LERMINIER, Jean-Louis-Eugène

Edoardo Volterra

Giurista e scrittore francese, nato a Parigi il 29 marzo 1803, morto il 25 agosto 1857. Un corso libero tenuto a Parigi (1828-30) gli fece ottenere, nel 1831, la cattedra di legislazioni comparate al Collège de France. Le sue lezioni ottenevano straordinario successo, non solo per la dottrina e l'efficacia dell'insegnante, ma anche per la loro importanza politica. Nel 1836 si poneva decisamente al seguito del centro sinistro. Questo suo mutato atteggiamento politico mosse violentemente l'opinione pubblica contro di lui: nel 1849 fu costretto a dimettersi. Nel 1850 fondò il bimensile Tablettes Européennes e dopo il 1852 fece parte della redazione dell'Assemblée Nationale.

Fra le sue opere si ricordano: Introd. générale ál'hist. du droit (Parigi 1829): Philos. du droit (voll. 2, Parigi 1831); De l'influence de la philos. du dix-huitième siècle sur la législation et la socialité du dix-neuvième, Parigi 1833; Études d'histoire et de philosophie, Parigi 1836; Cours d'histoire romaine depuis Auguste jusqu'h Commode, Parigi 1837; Histoire des législations et des constitutions de la Grèce antique, voll. 2, Parigi 1825.

Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali