• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARNIER, Jean-Louis-Charles

di Jean ACH-DOSTAL - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARNIER, Jean-Louis-Charles

Jean ACH-DOSTAL

Architetto, nato il 6 novembre 1825 a Parigi, ivi morto il 3 agosto 1898. Ottenne il gran premio d'architettura nel 1848; furono notati i suoi studî inviati da Roma; recatosi ad Atene ne spedì il magnifico progetto di ricostruzione del tempio di Zeus a Egina. Sebbene fosse architetto della città di Parigi, il G. non era noto al gran pubblico quando nel 1860 prese parte al concorso per il nuovo teatro dell'Opera. Riuscito primo su 171 concorrenti, dedicò 15 anni (1861-1876) alla costruzione di questo teatro, che esercitò una grande influenza sull'architettura di questo tipo per l'arditezza e la vastità della concezione e per la novità della decorazione. Nella policromia, nella decorazione arricchita di dorature della facciata, tanto discussa, affiorano i ricordi del soggiorno in Italia e in Oriente. Il G. eseguì inoltre a Parigi il Cercle de la Librairie, a Montecarlo le sale da gioco e da concerti; a Nizza il grande Osservatorio, la scuola e la chiesa comunale di Bordighera e numerose tombe, fra cui quelle di Bizet, Offenbach, V. Massé. Lasciò alcune opere quali la Restauration des Tombeaux des Rois Angevins en Italie (s. a.), ecc. e pubblicò le riproduzioni delle sue opere principali. Nel suo studio sul teatro dell'Opera ribatté le critiche sollevate da quella costruzione.

Bibl.: J. Guadet, G., Parigi 1899; J.-L. Pascal, Ch. G. architecte de l'Opéra, Parigi 1899; Moyaux, Notice sur la vie et les oeuvres de Ch. G., Parigi 1899; G. Larroumet, Notice historique sur la vie et les travaux de Ch. G., Parigi 1899; A. Soubies, Les membres de l'Académie des beaux-arts depuis la fondation de l'Institut, XXVIII (1909-11), parte 3ª, pp. 261-74; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1921 (con bibl.); L. Benoist, Le centénaire de Ch. G. au Pavillon de Marsan, in Beaux-arts, 1925, III, pp. 337-38.

Vedi anche
Mariani, Pompeo Pittore (Monza 1857 - Bordighera 1927). Nipote di M. Bianchi, allievo di G. Pagliano, coltivò soprattutto la pittura di paesaggio (Casolari rustici, 1891, Milano, Galleria d'arte moderna), in particolare di marine, e più tardi un genere mondano, superficiale e brillante. Haussmann, Georges-Eugène Haussmann ‹osmàn›, Georges-Eugène. - Amministratore e uomo politico (Parigi 1809 - ivi 1891). La sua carriera, iniziata in provincia, culminò con la nomina di prefetto della Senna (1853-70) e in questa veste Haussmann, Georges-Eugene elaborò e diresse, per incarico di Napoleone III, il piano di ristrutturazione ... Bordighera Comune della prov. di Imperia (10,5 km2 con 10.674 ab. nel 2007). La cittadina è costituita da due parti distinte: la vecchia, addensata sul Capo Sant’Ampelio (46 m s.l.m.), e la moderna, sviluppatasi a O del Capo, lungo il mare. Frequentato centro climatico e balneare; intensamente praticata la flo... Opéra di Parigi Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge la sua attività nelle due sedi dell'Opéra Garnier, edificata ...
Altri risultati per GARNIER, Jean-Louis-Charles
  • Garnier, Jean-Louis-Charles
    Enciclopedia on line
    Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti antichi ed elaborò nel 1853 un progetto per una scuola di disegno. Nel 1860 divenne architetto della ...
Vocabolario
garnierite
garnierite s. f. [dal nome del geologo fr. J. Garnier († 1904)]. – Minerale, varietà nichelifera di serpentino, importante per l’estrazione del nichel; è chiamato anche numeaite o numeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali