• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JEAN le Noir

di S. Manacorda - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
  • Condividi

JEAN le Noir

S. Manacorda

Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel 1358 è documentata la donazione a Parigi di una casa a J. e a sua figlia Bourgot, anch'essa miniatrice, da parte di Carlo V, allora principe reggente (Delisle, 1907, I, p. 365), a ricompensa del lavoro svolto alla corte del padre Giovanni il Buono. Nel 1375, regnante Carlo V, J. viene citato come miniatore del re e del duca Jean de Berry, dal quale ricevette doni e pagamenti tra il 1372 e il 1375 (Martin, 1923, p. 41).

Allievo di Jean Pucelle, J. derivò dal maestro la maniera raffinata e aulica propria dello stile di corte fiorito a Parigi alla metà del 14° secolo. Egli introdusse tuttavia nel repertorio pucelliano significative novità, come l'apertura sul paesaggio, desunto dalla pittura italiana del Trecento, in particolare senese; alla costruzione tridimensionale dello spazio pittorico, supportata da un'intelaiatura architettonica dell'immagine, J. continuò comunque a preferire lo sfondo a grisaille, sul quale emergono figure plasticamente definite, animate dal ritmo serrato del disegno e da un'espressività estranea a Jean Pucelle, che individua la sua vocazione drammatica. L'umanità grottesca delle drôleries assurge nella produzione di J. a una nuova dignità narrativa, facendosi espressione del dramma della Passione di Cristo, i cui episodi si svolgono spesso nei bas-de-page, come nel Libro d'ore di Iolanda di Fiandra, del 1355 ca. (Londra, BL, Yates Thompson 27), manoscritto frammentario per il quale è stato fatto per la prima volta il nome di J. (Delisle, 1907, I, p. 105).Il ruolo primario svolto da J. nell'illustrazione dei manoscritti risulta anche dal fatto che gli furono riservate le miniature degli uffici più importanti già nel Libro d'ore di Giovanna di Navarra, del 1336-1340 (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3145), dove la sua mano è stata riconosciuta nel ciclo della Vergine e in quello della Passione. Nel Salterio di Bona di Lussemburgo, del 1345-1350 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 69.88), J., nella veste di capo bottega (Sterling, 1987), espresse con un'inedita autonomia inventiva le proprie scelte stilistiche: idee iconografiche ricercate - osservabili per es. nell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti (cc. 321v-322r) e nella rappresentazione del Folle (c. 83v) o del mese di Gennaio (c. 1r), in cui la citazione colta si adatta al gusto raffinato del committente - si compongono in immagini dall'elegante cromia di spiccato gusto cortese, ma già venate di un realismo caricaturale di estrazione nordica.Il rapporto privilegiato di J. con i reali di Francia è testimoniato dal Breviario di Carlo V, del 1364-1370 (Parigi, BN, lat. 1052), indicativo per la ripresa puntuale di modelli pucelliani tratti in buona parte dal Breviario di Belleville, del 1323-1326 (Parigi, BN, lat. 10483-10484). Ultima opera nota di J., iniziata intorno al 1375 e rimasta incompiuta, per essere portata a termine in un secondo momento forse da Jacquemart de Hesdin (Meiss, 1967), sono le Petites Heures di Jean de Berry (Parigi, BN, lat. 18014).

Bibl.: A. de Champeaux, P. Gauchery, Les travaux d'art exécutés pour Jean de France duc de Berry, Paris 1894; H. Yates Thompson, Thirty-Two Miniatures from the Book of Hours of Joan II, Queen of Navarre, London 1899; S.C. Cockerell, The Book of Hours of Yolande of Flanders. A Manuscript of the Fourteenth Century in the Library of Henry Yates Thompson, London 1905; L. Delisle, Recherches sur la librairie de Charles V, 3 voll., Paris 1907; H. Martin, La miniature française du XIIIe au XVe siècle, Paris 1923; J. Porcher, Le Très Belles Heures de Jean de Berry et les ateliers parisiens, Scriptorium 7, 1953, pp. 121-123; M. Meiss, The Exhibition of French Manuscripts of the XIII-XVI Centuries at the Bibliothèque Nationale, ArtB 38, 1956, pp. 187-196; id., French Painting in the Time of Jean de Berry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; M. Thomas, L'âge d'or de l'enluminure. Jean de France duc de Berry et son temps, Paris 1979; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; C. Sterling, La peinture médiévale à Paris. 1300-1500, I, Paris 1987; F. Avril, L. Dunlop, B. Yapp, Le Petites Heures du Duc de Berry, 2 voll., Zürich 1988-1989.

Vedi anche
Massimo Carlotto Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio appartamento padovano, nel 1976, da parte dello stesso Carlotto. La revisione del processo seguito ... Carlo Lucarelli − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione storica e agli aspetti socioculturali. Ha pubblicato una trilogia poliziesca, ambientata in epoca fascista (Carta bianca ... Marcello Fois Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio Italo Calvino). Sei anni più tardi è uscito Sempre caro, primo romanzo di una trilogia che comprende ... Giancarlo De Cataldo Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), dal quale sono stati tratti l’omonimo film diretto da M. Placido e la fortunata serie televisiva diretta ...
Altri risultati per JEAN le Noir
  • noir
    Enciclopedia on line
    Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni critici francesi con riferimento a film statunitensi tratti da romanzi che in Francia venivano pubblicati ...
  • NOIR
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del cinema noir venne teorizzata per la prima volta nel 1955 da R. Borde ed É. Chaumeton nel saggio ...
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un...
blouson noir
blouson noir ‹blu∫õ′ nuàr› s. m., fr. (pl. blousons noirs). – Nome (propr. «giaccone nero») con cui sono stati chiamati in Francia, negli anni ’50 del Novecento, i giovani teppisti, analoghi ai teddy boys inglesi, con allusione al loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali