• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de

Michelangelo Abbadò

Violinista, nato il 26 dicembre 1711 a Narbona dove suo padre, che gli fu anche maestro, era musicista della cattedrale, e morto a Belleville l'8 ottobre 1772. Fu in gioventù primo violino nei concerti di Lilla. Trasferitosi stabilmente a Parigi, si fece apprezzare anche come esecutore ai Concerts spirituels e nel 1739 ebbe un posto nella musica del re. Successivamente venne nominato vice-maestro della cappella reale e primo violino ai Petits-Cabinets, e dal 1755 al 1761 tenne la direzione dei Concerts spirituels, in successione al Royer. M. il Giovane era suo fratello minore.

Fu mirabile e focoso violinista, dotato di agilità e di bella sonorità. La sua fama però deriva soprattutto dall'aver partecipato alla lotta fra i partigiani della musica italiana e quelli della musica francese, contrapponendo nel 1753 alla Serva padrona di G. B. Pergolesi la propria opera Titon et l'aurore. Numerose altre opere e balletti fece rappresentare nei teatri parigini fino al '71, ma maggior valore musicale sembrano avere i suoi maestosi mottetti e oratorî per coro e orchestra, che il pubblico dei Concerts spirituels amava assai. Sempre alla ricerca del nuovo, M. fu uno dei primi a usare i suoni armonici sul violino nelle sonate intitolate appunto Les sons harmoniques e compose pezzi per clavicembalo con voce o violino, e un concerto per violino e voce con accompagnamento di coro.

Bibl.: L. Galibert, J.-J.C. de M., Narbona 1856; A. Pougin, M. et la Guerre des coins, in Revue et Gazette musicale, Parigi 1860; F. Clement, Les Musiciens célèbres, ivi 1887, p. 86 segg.; F. Hellouin, M., sa vie, son oeuvre, 1903; L. Lefebvre, Le Concert de Lille, Lilla 1908; L. de la Laurencie, L'école française de violon de Lully à Viotti, I, Parigi 1922, p. 376 segg.; A. Pougin, Le violon, Parigi 1924, p. 218 segg.

Vedi anche
Corrette, Michel Corrette ‹korèt›, Michel. - Musicista (Rouen 1709 - Parigi 1795). Organista, violinista e insegnante, pubblicò molti lavori vocali-strumentali, strumentali e didattici. Fu editore di musica. Leclair, Jean-Marie Leclair ‹lëklèer› (o Le Clair), Jean-Marie. - Musicista (Lione 1697 - Parigi 1764). Studiò a Torino con G. B. Somis, allievo di A. Corelli. Fu poi concertista e insegnante di violino a Parigi. Compose specialmente musica per violino, solo o d'insieme, affermandosi come uno dei maggiori autori della nascente ... Rameau, Jean-Philippe Rameau ‹ramó›, Jean-Philippe. - Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, Rameau, Jean-Philippe fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 alla morte). Autore di numerose composizioni per ... Lulli, Giovanni Battista Lulli (fr. Lully), Giovanni Battista. - Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore e l'indiscusso protagonista dalla scena musicale francese ...
Altri risultati per MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de
  • Mondonville, Jean-Joseph Cassanea de
    Enciclopedia on line
    Musicista (Narbona 1711 - Belleville, Parigi, 1772). Primo violino in concerti a Lilla, fu poi ai Concerts spirituels di Parigi ed entrò nel corpo musicale di Corte, dapprima quale vicemaestro della Reale Cappella e poi primo violino ai Petits-Cabinets. Direttore infine dei Concerts spirituels. Grande ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali