• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAURÈS, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAURÈS, Jean


Uomo politico, nato a Castres (Tarn) il 3 settembre 1859, morto a Parigi il 31 luglio 1914. Nel 1883 ottenne l'insegnamento della filosofia nella facoltà di lettere di Tolosa e due anni dopo, presentatosi candidato alla deputazione, fu eletto per il dipartimento del Tarn con una buona votazione. Lo J. era allora di opinioni moderate. Alla Camera si rivelò subito per un eloquente oratore in un discorso sull'insegnamento elementare. Caduto nelle elezioni del 1889 riprese il suo corso di filosofia all'università di Tolosa. Nel 1892 fu proclamato dottore in lettere con due tesi intitolate: De la réalité du monde sensible e De primis socialismi germanici lineamentis apud Lutherum, Kant, Fichte et Hegel. Era l'attestazione che le sue opinioni politiche non erano più quelle di prima, e che si era dedicato alle questioni sociali, da lui propugnate quando, proclamato lo sciopero di Carmaux, egli si schierò dalla parte dei minatori scioperanti. Rientrò alla camera con le elezioni del 20 agosto 1893; cadde nelle elezioni del 1898, ma continuò nella stampa periodica a far propaganda delle sue idee, come redattore capo della Petite République socialiste, in cui due anni prima aveva iniziato una energica lotta per la revisione del processo Dreyfus. Rieletto nel 1902, partigiano allora, contro il marxismo integrale del Guesde, di una politica di graduali riforme, sostenne la politica del ministro Combes e fu eletto vicepresidente della Camera, dove reclamò ancora una volta la revisione del processo Dreyfus e protestò contro la politica di conquista nel Marocco. Due anni dopo fondò l'Humanité, che diresse fino alla morte. Favorevoli gli furono pure le elezioni del 1905 e il 15 giugno di quell'anno pronunciò alla Camera un memorabile discorso che fu l'esposizione delle dottrine del suo partito, di cui egli fu, fino alla morte, l'esponente più autorevole. Dal 1905 però egli passò dal primitivo, riformismo a una tendenza più intransigente. Ma la sua opera e la sua vita furono bruscamente spezzate dalla crisi europea del 1914. Il 31 luglio 1914 si recò dal Viviani, ministro degli Affari esteri, perché accentuasse le pressioni della Francia sulla Russia, nei riguardi del mantenimento della pace. Recatosi subito dopo in una trattoria, certo R. Villain gli sparò contro un colpo di pistola, uccidendolo.

Fra le sue opere ricordiamo ancora: nella Histoire socialiste de la République francaise, I789-I900, i volumi I-IV e X-XI, e la conclusione nel vol. XII, Parigi 1901-08; e, dal punto di vista dottrinale, La Pensée nouvelle, 1895; Études socialistes, 1902; L'Armée nouvelle, 1911.

Bibl.: L. Soulé, La vie de Jaurès, Parigi 1921.

Vedi anche
Jules Guesde Guesde ‹ġèd›, Jules (pseud. di Jules-Mathieu Bazile). - Socialista francese (Parigi 1845 - Saint-Mandé 1922); condannato per aver sostenuto con articoli la Comune di Parigi, si rifugiò in Italia, dove scrisse l'Essai de catéchisme socialiste (1875), e in Svizzera; rientrato in Francia, fondò (1877) l'Égalité, ... Léon Blum Blum ‹blùum›, Léon. - Uomo politico francese (Parigi 1872 - Jouy-en-Josas 1950). Funzionario dal 1895 al 1919 del Consiglio di stato, fu portato alla politica dagli ultimi sussulti dell'affare Dreyfus e dalla profonda influenza esercitata su di lui da J. Jaurès. Membro della SFIO dal 1905, il suo nome ... Georges Clemenceau Clemenceau ‹klemãsó›, Georges. - Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari di pace con la Prussia. Deputato di estrema sinistra dal 1876 al ... Alfred Dreyfus Dreyfus ‹drefü´s›, Alfred. - Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso (affare Dreyfus, Alfred). Vita. Di famiglia ebrea, iniziò la carriera ...
Tag
  • MARXISMO
  • MAROCCO
  • CASTRES
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per JAURÈS, Jean
  • Jaurès, Jean
    Dizionario di Storia (2010)
    Jaures, Jean Jaurès, Jean Politico e storico francese (Castres, Tarn, 1859-Parigi 1914). Deputato nel 1885, dapprima di opinioni moderate, si andò poi interessando a questioni sociali, come dimostra la sua tesi di dottorato sulle origini del socialismo tedesco (a essa si accompagnava una dissertazione ...
  • Jaurès, Jean
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e storico francese (Castres, Tarn, 1859 - Parigi 1914). Deputato nel 1885, dapprima di opinioni moderate, si andò poi interessando a questioni sociali, come dimostra la sua tesi di dottorato sulle origini del socialismo tedesco (a essa si accompagnava una dissertazione ripubblicata col ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali