• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rousseau, Jean-Jacques

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Rousseau, Jean-Jacques


J.J. Rousseau

1712

Nasce a Ginevra e rimane orfano di madre

1728

Lascia Ginevra e inizia un periodo di peregrinazioni in Savoia

1741

Si Stabilisce a Parigi, dove insegna musica

1745

Inizia la relazione con T. Levasseur, dalla quale ha cinque figli

1749-50

Scrive il Discorso sulle scienze e sulle arti

1753-54

Stende il Discorso sulle origini e sui fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini

1758

Pubblica la Lettera a d’Alembert sugli spettacoli

1761-62

Escono, in rapida successione, La nuova Eloisa, Emilio e il Contratto sociale

1763

Rinuncia alla cittadinanza ginevrina, si trasferisce a Neuchâtel e poi in Inghilterra

1767

Rientra in Francia

1778

Muore nel castello di Ermenonville, presso Parigi

1781-88

Appaiono postume le Confessioni

Indice
  • 1 J.J. Rousseau
  • 2 1712
  • 3 1728
  • 4 1741
  • 5 1745
  • 6 1749-50
  • 7 1753-54
  • 8 1758
  • 9 1761-62
  • 10 1763
  • 11 1767
  • 12 1778
  • 13 1781-88
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali