• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARD, Jean-Jacques

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNARD, Jean-Jacques

Silvio D'Amico

Scrittore francese, figlio di Tristan B. (v.), nato nel 1888 a Enghien-les-Bains (Seine-et-Oise). Il suo primo lavoro drammatico fu Le voyage à deux, in 1 atto (1909). Seguirono La joie du sacrifice, pure in 1 atto (1912), e un volume di novelle, L'épicier (1914). Poi, dopo la parentesi della guerra: Les enfants jouent, racconti di guerra (1919); La maison épargnée, 3 atti (1919); Le feu qui reprend mal, 3 atti (1924); L'invitation au voyage (1924; una sua nuova versione è del 1926); Les tendresses menacées, racconti (1924); Denise Marette, 3 atti (1925); L'âme en peine, 3 atti (1926); Le secret d'Arvers, 1 atto (1926). Il teatro del B., noto anche fuori dei confini di Francia, è stato chiamato "teatro del silenzio" o, come l'autore preferisce dire, "teatro dell'inespresso". Il B. ha rinunziato ai procedimenti del grande teatro classico, in cui solitamente i personaggi manifestano la loro psicologia confessandosi con più o meno lucida chiaroveggenza. Convinto che l'uomo non vede chiaramente in sé, né, molto meno, è in grado di comunicare altrui quello che in modo più o meno confuso sente agitarsi nella sua subcoscienza, il Bernard ama rivelare gli stati d'animo dei suoi eroi (ordinariamente borghesi del tempo nostro) solo indirettamente, per cenni, sottintesi e pause. A questa nuova tecnica, che in Italia fu già adottata da R. Bracco nel Piccolo Santo, e che è l'estrema conseguenza dell'evoluzione del teatro, o meglio della sua involuzione, dopo Ibsen e specialmente dopo Cechov, non sono estranee le influenze di Maeterlinck (visibili soprattutto ne L'âme en peine), e, specialmente, delle teorie di Freud sul subcosciente. Il teatro completo del B. è stato pubblicato, finora, in due volumi, Parigi 1928.

Bibl.: S. d'Amico, in Resto del Carlino, 25 aprile 1924, e in Idea nazionale, 14 marzo 1925; L. Lemonnier, in Revue mondiale, 1 agosto 1925; J. Palmer, Studies on the contemporary theatre, Londra 1927.

Tag
  • RESTO DEL CARLINO
  • CHIAROVEGGENZA
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • ARVERS
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali