• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEINEIX, Jean-Jacques

di Paolo Marocco - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Beineix, Jean-Jacques

Paolo Marocco

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera talvolta ingenua, il valore di un cinema puro ma capace di convivere con il mercato. Il grande successo raggiunto con Diva (1981), film per il quale ha ottenuto, nel 1982, il César per la migliore opera prima, ha evidenziato le esigenze di rinnovamento del cinema francese di quel periodo e acceso un significativo dibattito critico. Il suo percorso artistico è stato però successivamente segnato da insuccessi commerciali e crisi personali che ne hanno appannato la promettente immagine degli esordi.Dopo aver abbandonato gli studi di medicina, ha iniziato a lavorare nel cinema, come assistente dei registi Claude Berri e Claude Zidi, e per la televisione. Nel 1977 ha fatto il suo debutto nel formato ridotto (Le chien de Monsieur Michel). Quattro anni dopo ha diretto il suo primo lungometraggio, Diva, un meta-thriller dalle scenografie intrise di manierismo pittorico. Impostosi all'attenzione del pubblico mondiale, B. ha potuto realizzare il suo secondo film con un budget elevato. È nato così il melodramma La lune dans le caniveau (1983; Lo specchio del desiderio), accolto sfavorevolmente sia dal mercato sia dalla critica. Pur senza tornare ai livelli dell'esordio, B. ha poi riconquistato il successo nel 1986 con 37°2 le matin (Betty Blue), una morbosa storia d'amore sulla forza autodistruttiva della passione, tratta da un romanzo di Ph. Djian. Anche questa volta però non è riuscito a dare continuità alla fortuna, e con Roselyne et les lions (1989; Roselyne e i leoni), opera ibrida oscillante tra esotismo e realismo fantastico, ha raccolto un altro insuccesso. L'ulteriore tentativo, IP5: l'île aux pachydermes (1992; IP5 ‒ L'isola dei pachidermi), una romantica ricerca della felicità perduta, ha travolto il regista, questa volta per motivi indipendenti dalla qualità o dalla commerciabilità del film. La stampa ha infatti attaccato brutalmente B. accusandolo di aver abusato delle forze dell'attore Yves Montand, allora settantenne, provocandone la morte durante le riprese. Dopo aver ripiegato sul cinema documentaristico realizzando, tra gli altri, Otaku (1994), su un giapponese che privilegia il cyberspazio al mondo reale, nel 2001 è ritornato al cinema di finzione con Mortel transfert, un gioco di psicoanalisi e necrofilia, tratto da un romanzo di J.-P. Gattégno.

Bibliografia

D. Parent, Jean-Jacques Beineix, version originale, Paris 1989; F. Guérif, Panthéon noir, Entretiens [avec] François Truffaut, Claude Chabrol, Claude Miller, Jean-Jacques Beineix, Alain Corneau & Benoît Cohen, Paris 1996.

Vedi anche
François Truffaut Truffaut ‹trüfo'›, François. - Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome di Nouvelle Vague. Esordì nella regia con Les quatrecents coups (1959), ... Annaud, Jean-Jacques Annaud ‹anó›, Jean-Jacques. - Regista cinematografico francese (n. Draveil, Essonne, 1943). Ha frequentato l'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) e ha realizzato numerosi film pubblicitari prima di dirigere il suo primo lungometraggio, Noirs et Blancs en couleurs (1976, Oscar come miglior ... Besson, Luc Regista, sceneggiatore e produttore francese (n. Parigi 1959). Ha esordito nel 1982 con Le dernier combat, opera ispirata al ciclo di Mad Max, in cui ha cominciato a mettere in risalto una personale visione della violenza. Besson, Luc è stato spesso autore di un cinema che esalta la fisicità, in molti ... Nastassja Kinski Nome d'arte dell'attrice tedesca Nastassja Nakszyński (n. Berlino 1961). Figlia di Klaus, si è distinta in ruoli che valorizzano la sua accesa e inquietante femminilità. Scoperta da W. Wenders (Falsche Bewegung, 1975), ha poi lavorato con registi come R. Polanski (Tess, 1979; Golden globe 1981), F. F. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per BEINEIX, Jean-Jacques
  • Beineix, Jean-Jacques
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Parigi 1946 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come aiuto alla regia e ha esordito con il meta-thriller Diva (1981), con il quale ha ottenuto il César per la migliore opera prima. Il suo secondo lungometraggio, il melodramma La lune dans le caniveau (1983; Lo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali