• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTHÉLEMY, Jean-Jacques

di Luigi Foscolo Benedetto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTHÉLEMY, Jean-Jacques (comunemente chiamato dai contemporanei "l'abate Barthélemy")

Luigi Foscolo Benedetto

Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto alle sue cure il primo riordinamento organico di quell'importante deposito e il suo imponente sviluppo grazie all'acquisto delle collezioni Beauveau, Cary, Clèves, Pellerin: per arricchire le raccolte reali si fece inviare nel 1755 dal ministro D'Argenson in Italia, riuscendo a riportarne, nel 1757, circa 300 medaglie oltremodo rare, quando non addirittura uniche (si vedano le lettere edite da A. Serieys nel 1801, ristampate nel 1812, col titolo Voyage en Italie). Al progresso della scienza numismatica contribuì pure con memorie speciali e su di essa si proponeva di scrivere un vero e proprio trattato: i frammenti a noi giunti mostrano più che altro la serietà e il buon senso con cui concepiva il compito di un "custode", come allora si diceva, di medagliere. La sua attività di erudito non si limitò alla numismatica: le numerose dissertazioni da lui comunicate all'Académie des Inscriptions (di cui fece parte dal 1747), i rendiconti da lui dati al Journal des savants, la sua corrispondenza con molti illustri eruditi del tempo (le sue lettere al nostro Paciaudi sono state pubblicate da Ch. Nisard in appendice alla Correspondance ined:te du comie de Caylus avec le P. Paciaudi Théatin, II, Parigi 1877, pp. 177-310), provano il suo vivo interesse per l'antichità in generale. Sono specialmente degne di nota, come prova della sua erudizione e come esempio della sua critica, assennata e tranquilla, spesso felice, la sua Explication de la mosaïque de Palestine (1760) e la sua Dissertaiion sur une ancienne inscription grecque relative aux finances des Athéniens (1792). Ebbe una parte notevole nei primi grandi dibattiti sull'alfabeto fenicio. Collaborò al celebre Recueil d'antiquités del conte di Caylus. Nel 1788 la sua fama, che prima era ristretta agli ambienti accademici e a qualche circolo mondano, divenne grandissima in tutta la Francia e in Europa grazie al successo strepitoso del suo Voyage du jeune Anacharsis en Grèce vers le milieu du quatrième siècle avant Jésus-Christ, vasta opera elaborata con amorosa lentezza per quasi un trentennio, ove, con l'aiuto di una tenue finzione - il viaggio di un giovane Scita attraverso al mondo greco all'epoca di Epaminonda, di Platone, di Demostene - è tentata l'evocazione, per il gran pubblico, di tutta la civiltà ellenica: leggi, religione, costumi privati, scienze, arti, letteratura, vita militare e politica, concezioni filosofiche. Non si sprigiona dal libro nessuna intuizione unitaria dello spirito greco; è essenzialmente un tentativo di volgarizzare, di rendere gradevole l'erudizione, un episodio di quella che fu chiamata l'Arcadia scientifica. Nel secolo di Winckelmann, dopo le vaste curiosità suscitate dalla scoperta di Ercolano e da quella di Pompei, un'opera come quella del Barthélemy, che, pur restando materiata di elementi concreti, ridava vita e parola a tanti personaggi antichi, che traduceva in quadri pittoreschi, in figure nitide, in conversazioni eleganti il fascino vago di un'antichità bella e augusta, trovava un pubblico preparato e parve un bel miracolo d'arte: si veda per avere la misura dell'entusiasmo con cui il libro fu accolto, il discorso con cui il cavaliere di Boufflers ricevette il Barthélemy all'Accademia francese (1789). Oggi l'opera ci riesce penosa e ingenua: sentiamo troppo che per avvicinare l'erudizione alla vita il Barthélemy si limita a trasformare l'accademia in salotto.

Opere: Øuvres complètes, Parigi 1821,4 voll., in-8. Tra le edizioni del Voyage da segnalarsi per la sua bellezza quella di Didot il giovane, Parigi 1799, in-4° Il B. lasciò dei Mémoires écrits par lui-même (v. Øuvres compl.; editi anche a parte, nel 1824, dal Lalande). É di grande importanza, per comprendere la mentalità tipicamente settecentesca del B. e il filone mondano, a cui il Voyage si ricollega non meno che al movimento erudito, il suo poemetto La Chanteloupée ou guerre des puces.

Bibl.: Si vedano su di lui, oltre alla notice premessa dal Villenave alle Øuvres complètes, l'Éloge historique premesso dal Sainte-Croix alle Øuvres diverses (Parigi, anno VI). Sul B., intimo del Malesherbes, famigliare, e in certo modo, abate-servente dei Choiseul, uomo di mondo, il più renté degli eruditi del tempo, sono da vedersi le corrispondenze dell'epoca: tra l'altro la Correspondance complète de M.me du Deffand avec la duchesse de Choiseul, l'abbé de Barthélemy et M. Craufurt, publiée par le marquis de Sainte-Aulaire, Parigi 1867.

In Italia il Voyage fu compendiato elegantemente dal Fabbroni (voll. 3, Pisa 1791); nello stesso anno ne uscì una versione completa a Venezia (voll. 12, in-8°), ristampata ivi nel 1825. La traduzione veneziana fu ripubblicata, con correzioni e con note prive di qualunque valore scientifico, da un tal Giuseppe Belloni (Milano 1820).

Vedi anche
Zoëga, Georg Archeologo (Dahler, Jütland, 1755 - Roma 1809). Compiuti gli studî a Gottinga, passò a Vienna e fece ripetuti viaggi in Europa, finché (1783) si stabilì definitivamente a Roma, dove fu rappresentante del governo danese presso la corte pontificia. Amico del cardinale Stefano Borgia, poté studiare la sua ... Letronne, Jean-Antoine Filologo ed epigrafista (Parigi 1787 - ivi 1848). Si dedicò intensamente agli studî di filologia greca, di epigrafia e di numismatica, e alla storia dell'Egitto greco-romano. Membro dal 1816 dell'Académie des inscriptions. Completò la traduzione di Strabone, iniziata da F.-J.-G. La Porte du Theil; autore ... Rosario Gregòrio Storico (Palermo 1753 - ivi 1809); storiografo regio e prof. nell'univ. di Palermo, influenzato dalla cultura illuministica, pubblicò un regesto dei diplomi e una raccolta delle leggi degli Aragonesi di Sicilia (Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, 2 voll., ... numismatica Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia. La n. ha origini molto lontane. Probabilmente già i Greci, e certamente i Romani, nutrirono interesse per la ...
Tag
  • JOURNAL DES SAVANTS
  • ACCADEMIA FRANCESE
  • MALESHERBES
  • WINCKELMANN
  • EPAMINONDA
Altri risultati per BARTHÉLEMY, Jean-Jacques
  • Barthélemy, Jean-Jacques
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Cassis, Marsiglia, 1716 - Parigi 1795), direttore (dal 1753 alla morte) del gabinetto numismatico reale che arricchì con importanti collezioni. Ricercatore eruditissimo in varî campi delle antichità orientali, greche e romane, decifrò nel 1764 la lingua fenicia grazie a un testo bilingue ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali