• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGLEBERT, Jean Henry d'

di Attilio Brugnoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGLEBERT, Jean Henry d'

Attilio Brugnoli

Musicista francese nato, sembra, nel 1635. Fu allievo di Champion de Chambionnières e dal 1664 fu clavicembalista alla corte di Luigi XIV. La prima data incontrastata a suo riguardo è quella della pubblicazione di un'opera intitolata: Pièces de clavecin, avec la manière de les jouer, diverses Chaconnes, Ouvertures, et autres Airs de M. de Lully mis sur cet instrument, quelques Fugues pour l'orgue, et les principes de l'accompagnement. Il primo libro comparve nel 1689; non sembra sia mai stato pubblicato il secondo volume, che l'autore annunzia nella prefazione. In ogni modo, a parte le arie trascritte da Lulli, che, se non ci dànno la misura delle qualità inventive dell'A., stanno a dimostrare ancora una volta quale fosse il favore che godeva in Francia il musicista toscano, d'A. si rivela nelle composizioni originali sapiente e purissimo stilista. Ne fanno fede specialmente le fughe ed un contrappunto a 4 parti per organo, inseriti dopo i pezzi per clavicembalo.

Il volume del d'A., che si adorna di un ritratto dell'autore dipinto dal Mignard e stampato dal Vermeuleu, è stato ristampato dal Farrenc (Trésor des pianistes, XIX) nel 1871. Nella prefazione si trovano indicazioni per l'esecuzione di alcuni ornamenti quali: trillo diretto e rovesciato, cadenza, gruppetto, mordente superiore, appoggiatura, acciaccatura doppia o tripla, arpeggio; indicazioni che possono riuscire preziose a chi si occupi di musica clavicembalistica (v. abbellimento).

Bibl.: A. Pirro, Les Clavecinistes français, Parigi 1924.

Tag
  • APPOGGIATURA
  • CLAVICEMBALO
  • CONTRAPPUNTO
  • LUIGI XIV
  • FRANCIA
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali