• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOTTMANN, Jean

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GOTTMANN, Jean

Giandomenico Patrizi

Geografo, nato a Kharkov (Ucraina) il 10 ottobre 1915, trasferito da bambino in Francia, dove ha compiuto gli studi. Singolare figura di studioso, pur originario dell'Europa orientale, è occidentale − ma con larga apertura internazionale − per formazione e attività. Durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra ha vissuto negli Stati Uniti, esercitando l'insegnamento a Princeton e nell'università John Hopkins di Baltimora, e lavorando come esperto presso il segretariato delle Nazioni Unite. Tornato in Francia, ha insegnato nell'Istituto di studi politici di Parigi (1948-56); poi ha alternato soggiorni europei e americani, tenendo cattedra a New York; infine (1968-83) è stato professore a Oxford.

G. è geografo di vasti interessi e larga esperienza, ma anche profondo studioso di problemi politici e sociali. In anni giovanili ha pubblicato, fra l'altro, due organici volumi d'insieme sulle Americhe (L'Amérique, 1949) e sull'Europa (A geography of Europe, 1950), un'originale opera di geografia politica (La politique des états et leur géographie, 1952) e un'ottima trattazione regionale sulla Virginia (1955). In seguito il campo che più l'ha appassionato e cui ha recato fondamentali contributi è stato lo studio geografico della città. A lui si deve il concetto di ''megalopoli'', elaborato nell'indagine sulla grande regione urbana degli Stati Uniti nord-orientali (Megalopolis, 1961; trad. it., 1970) e poi applicato altrove, via via che sono venuti a manifestarsi altri assetti megalopolitani. In Italia è apparsa una sua raccolta di saggi (La città invincibile, 1983), che rivela la sua fiducia nel futuro della civiltà urbana.

Vedi anche
megalopoli Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine di città (alcune delle quali di dimensioni molto ragguardevoli) e decine di milioni di abitanti, ... metropoli Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie ... urbanizzazione Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata e tale da distribuire capillarmente i servizi o, comunque, da limitare al minimo gli spostamenti ... città città. - Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, e pertanto in grado di fornire servizi alla propria popolazione e a quella di un ambito più ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI
  • MEGALOPOLI
  • BALTIMORA
  • NEW YORK
Altri risultati per GOTTMANN, Jean
  • Gottmann, Jean
    Enciclopedia on line
    Geografo francese (Char´kov, Ucraina, 1915 - Oxford, Gran Bretagna, 1994), prof. nelle univ. di Baltimora (dal 1943), Parigi (dal 1948) e Oxford (dal 1968). Ricoprì posti di responsabilità presso il Segretariato delle Nazioni Unite e varî enti scientifici europei e statunitensi. Tra le sue opere spiccano ...
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali