• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lyotard, Jean-François

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lyotard, Jean-François

Antonio Rainone

Filosofo francese, nato a Versailles il 10 agosto 1924, morto a Parigi il 21 aprile 1998. Dal 1968 chargé de recherche al Centre national de la recherche scientifique (CNRS), fu (1972-87) professore nell'università di Parigi viii e insegnò quindi come visiting professor in varie università statunitensi.

Segnalatosi nei primi anni Settanta con alcune obiezioni alle concezioni estetiche dominanti e al marxismo, di cui proponeva delle radicali revisioni teoriche alla luce dei concetti freudiani di pulsione e desiderio, L. raggiunge la notorietà internazionale legando il suo nome alla nozione di postmoderno, con la quale ha inteso riferirsi agli aspetti salienti della contemporaneità, caratterizzata come l'epoca della dissoluzione delle "grandi narrazioni" (grands récits), cioè dei sistemi filosofici e delle ideologie di origine moderna (soprattutto settecentesca e ottocentesca) informati alle idee di progresso, emancipazione dell'umanità e legittimazione del sapere. L'epoca postmoderna sarebbe al contrario caratterizzata dalla frammentazione del sapere e dalla consapevolezza dell'irrealizzabilità di ogni progetto fondazionale sia in ambito scientifico sia in ambito etico-politico.

Successivamente L. ha articolato le sue tesi sul postmoderno sottolineando l'eterogeneità e la pluralità dei "giochi linguistici" (in ambito artistico, filosofico, religioso, politico ecc.) a cui sono riconducibili la comunicazione e l'attività discorsiva umane.

Opere principali: La phénoménologie (1954); Discours, figure (1971; trad. it. 1988); Dérive à partir de Marx et Freud (1973; trad. it. parz. 1979); Économie libidinale (1974; trad. it. 1978); La condition post-moderne (1979; trad. it. 1981); Le différend (1983; trad. it. 1985); Heidegger et les juifs (1988; trad. it. 1989); Peregrinations (in ingl., 1988; trad. it. 1992); Leçons sur l'analytique du sublime (1991); Lectures d'enfance (1991; trad. it. 1993).

bibliografia

R. Rorty, Habermas, Lyotard et la postmodernité, in Critique, 1984, 40, pp. 181-97.

G. Bennington, Lyotard. Writing the event, Manchester 1988.

B. Readings, Introducing Lyotard. Art and politics, London 1991.

Judging Lyotard, ed. A. Benjamin, London 1992.

Vedi anche
postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... decostruzionismo architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di un movimento dai contorni definiti, risulta caratterizzato dalla tensione verso le linee meno esplorate ... modernità modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. Lo spirito della modernita spesso connotato da un carattere utopico (nella consapevolezza ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Altri risultati per Lyotard, Jean-François
  • Lyotard, Jean-François
    Dizionario di filosofia (2009)
    Lyotard, Jean-Francois Lyotard, Jean-François Filosofo francese (Versailles 1924 - Parigi 1998). Dopo un periodo di insegnamento nei licei, nel 1968 passò al Centre nationale de la recherche scientifique, divenendo quindi (1972-87) prof. all’univ. di Parigi VIII. Fu Visiting professor in varie università ...
  • Lyotard, Jean-François
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Versailles 1924 - Parigi 1998); dopo un periodo di insegnamento nei licei, nel 1968 passò al Centre nationale de la recherche scientifique. Dal 1972 al 1987 fu prof. all'univ. di Parigi VIII; visiting professor in varie università statunitensi. Critico del marxismo e dello strutturalismo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali