• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA HARPE, Jean-François

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA HARPE, Jean-François

Luigi Sorrento

Letterato, nato il 20 novembre 1739 a Parigi, dove morì l'11 febbraio 1803. Fu dell'innumerevole schiera dei piccoli poeti settecentisti di fredda e facile ispirazione, per le sue Héroides (1759) e le Poésies fugitives. Fece rappresentare alcune tragedie, accolto con entusiasmo da Voltaire al suo primo apparire sulla scena francese (1763); ma non seppe mai affermarsi. Collaborò come critico letterario e drammatico al Mercure, prima e dopo la Rivoluzione, dimostrando versatilità di idee filosofiche e politiche e acquistandosi forti inimicizie. Parteggiò coi più violenti rivoluzionarî anche al tempo del Terrore, ma cadde in sospetto e fu messo in prigione, donde uscì guarito quanto a idee, ma non nel temperamento. Tradusse Svetonio e Camões, e compose altri scritti, di cui qualcuno celebrato dal Sainte-Beuve (Prophétie). Secondo la moda del tempo, dettò una Correspondance littéraire (Parigi 1801-1807), indirizzata al granduca Paolo di Russia (1774-91). La sua fama poggia principalmente sui corsi letterarî tenuti al Liceo Marbeuf, dal 1786 al 1798: Le Lycée ou Cours de littérature ancienne et moderne, Parigi 1799, 14 volumi).

Nella critica si tenne legato alla corrente e al gusto classico, fondandosi su particolari canoni: l'arte e le regole non sono che "le sentiment du beau reduit en méthode"; compito del critico è quello di fissare le regole, di guidare gli artisti e d'illuminare i lettori. Ci sono però segni notevoli nel Lycée di un presentimento di nuove idee critiche. Nonostante certi difetti d'impostazione e metodo, l'autore abbozzae formula qua e là giudizî letterarî non del tutto privi d'interesse e di originalità, specialmente a proposito dei grandi scrittori classici e di Voltaire. Sono piccoli quadri o saggi di analisi letteraria che hanno avuto la loro efficacia, e son passati a noi pur senza la citazione della fonte originaria; oltre a questo è da riconoscere al La H. il merito di avere visto e studiato la letteratura nel suo sviluppo storico.

Scritti: Œuvres (senza il Lycée), Parigi 1778; Parigi 1820-21; Le Lycée fu ristampato più volte insieme ai Philosophes du XVIIIe siècle (voll. 2, Parigi 1805); Mélanges inédits de littér. (articoli del Mercure), Parigi 1810; Supplément au Cours de littér., Parigi 1818.

Bibl.: Daunou, Discours prélim. sur la vie de La H., sur ses ouvrages, ecc. (in principio all'ediz. del Cours de littér., Parigi 1825-26); Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, V; F. De Sanctis, Saggi critici, I e II; L. Geiger, La H. und die deutsche Literatur, in Beitr. Münchener Allgemeine Zeitung, 1882; L. de Préaudeau, La H. et son bonnet rouge, in Revue Hebd., 1911.

Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali