• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMPOLLION, Jean-Francois

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMPOLLION, Jean-Francois, detto "le Jeune", per distinguerlo dal fratello Champollion-Figeac

Giulio Farina

Nacque a Figeac (dipartimento del Lot) il 23 dicembre 1790. Studiò lingue orientali a Parigi nel 1807-1809, sotto la guida di Silvestre de Sacy. Soprattutto il problema dell'interpretazione delle scritture nell'antico Egitto divenne la sua ossessione. Nel 1809 era professore di storia a Grenoble; ivi compilò l'opera geografica L'Égypte sous les Pharaons, in due volumi (Parigi 1814). Proscritto dal 1815 al al 1817, per la sua adesione a Napoleone, anche al ritorno rimase compromesso nelle avventure politiche, sicché perdette la cattedra. Il 27 settembre 1822, lesse all'Accademia reale delle iscrizioni e belle lettere la famosa Lettre à M. Dacier, sull'alfabetico fonetico usato dagli Egiziani per scrivere i nomi dei sovrani greci e romani; lettera che fu l'inizio della nuova scienza egittologica. Ad essa fece seguito, nel 1824, il Précis du système hiéroglyphique des anciens Égyptiens (seconda edizione 1828), nel quale tutti gli elementi ideografici e fonetici della scrittura erano messi per la prima volta in luce. Nel 1824 si recò in Italia per studiare a Torino la collezione Drovetti, allora acquistata dal governo sardo. Poi a Livorno assicurò la collezione Anastasy per il museo egizio del Louvre, del quale fu nominato conservatore nel 1826; l'anno successivo apparve la sua Notice descriptive des monuments égyptiens du musée Charles X. Frattanto aveva visitato Firenze, Roma, Napoli; con Ippolito Rosellini, il suo primo e grande discepolo, allestì la spedizione franco-toscana, che nel 1828 e nel 1829 percorse l'Egitto alla ricerca di documenti che sviluppassero le nuove scoperte. Nel 1830 l'Accademia l'accoglieva tra i suoi membri; nell'anno che seguì fu istituita per lui al Collège de France la prima iattedra di egittologia. Colto da un attacco apoplettico il 3 gennaio 1832, moriva a Parigi il 4 marzo. Il fratello curò la pubblicazione della Grammaire égyptienne (Parigi 1836-1841), del Dictionnaire égyptien (ib. 1842-43), dei Monuments de l'Égypte et de la Nubie (4 voll. 1835-45) con le attinenti Notices descriptives, iniziata nel 1844 e proseguita sino al 1889.

Bibl.: Aimé Champollion-Figeac, Les deux Champollion, leur vie et leurs øuvres, Grenoble 1888; H. Hartleben, Champollion, sein Leben und sein Werk, Berlino 1909; id., Lettres et journaux de Champollion, in Bibliothèque égyptologique, XXX-XXXI, Parigi 1909.

Vedi anche
Bernardino Drovétti Diplomatico e archeologo (Barbania 1776 - Torino 1852). Fu ufficiale durante la campagna napoleonica d'Egitto, dove restò fino al 1830 come console generale della Francia ed ebbe parte assai grande nelle riforme che Mohammed ῾Alī promosse nel paese. Con F. Cailliaud fece degli scavi a Tebe e a Menfi ... Karl Richard Lepsius Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Diresse due missioni di ricerche ... egittologia La scienza che studia l’Egitto faraonico. La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci ... Ernesto Schiaparèlli Egittologo (Occhieppo Inferiore 1856 - Torino 1928), discepolo a Torino di F. Fossi e a Parigi di G. Maspero; direttore del Museo egizio di Firenze (1881-94), poi (dal 1894) di quello di Torino, guidò (1903-13) un'importante missione archeologica italiana in Egitto. Dal 1910 coprì per incarico la cattedra ...
Tag
  • ATTACCO APOPLETTICO
  • IPPOLITO ROSELLINI
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • MUSEO EGIZIO
  • EGITTOLOGIA
Altri risultati per CHAMPOLLION, Jean-Francois
  • Champollion, Jean-François, detto il Giovane
    Enciclopedia on line
    Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, 1814) lesse (27 sett. 1822) all'Académie des Inscriptions la Lettre à M. Dacier sull'alfabeto ...
  • Champollion, Jean-François
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Champollion, Jean-François Sergio Pernigotti Lo studioso che decifrò i geroglifici Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli costituiva un enigma irrisolto. La sua scoperta ebbe un'importanza fondamentale perché consentì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali