• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Echenoz, Jean

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese (n. Orange, Vaucluse, 1947). Consapevole delle ricerche formali condotte nell'ambito del nouveau roman, E. gioca sapientemente con i generi letterari e le tecniche retoriche, raccogliendo l'eredità di illustri predecessori quali R. Queneau e G. Perec. Attraverso la sperimentazione di linguaggi e strutture narrative, egli rivela gli stereotipi e le idiosincrasie che popolano l'immaginario della cultura contemporanea. Molto apprezzato dalla critica, ha vinto nel 1999 il premio Goncourt con Je m'en vais .

Opere

I suoi primi romanzi sono costruiti come parodia e manipolazione di diversi generi letterari: il noir nell'opera di esordio, Le Méridien de Greenwich (1979), che passò quasi inosservata; il racconto poliziesco in Cherokee (1983; trad.it. 1988), con cui si è affermato a livello di critica e di pubblico; il romanzo d'avventura di ambientazione esotica in L'équipée malaise (1986; trad. it. 1989); la storia di spionaggio in Lac (1989). Se da una parte i suoi romanzi presentano gli ingredienti consueti dei generi di consumo, da cui traggono ispirazione, dall'altra sfuggono a una lettura ingenua, sollecitando costantemente il lettore a non farsi prendere nella rete delle illusioni del racconto realistico, con l'esibizione di tutti gli artifici retorici e linguistici sui quali si struttura la narrazione. Dopo il racconto breve L'occupation des sols (1988; trad. it. 2017), uno dei testi più rappresentativi della poetica di E., e il romanzo Nous trois (1992; trad. it. 1994), peraltro non privo di allusioni alla fantascienza, si conclude la sperimentazione esplicita sui generi e assume maggiore rilievo la presenza del linguaggio dei media. È quindi il mondo della televisione a essere scandagliato nel romanzo Les grandes blondes (1995; trad. it. 2004): alla spietata rappresentazione degli ambienti patinati in cui si muovono i personaggi e all'esattezza delle descrizioni della periferia francese, come pure dei paesi esotici, si mescolano stranianti intrusioni del fantastico. Su questa linea, che coniuga il virtuosismo linguistico con una più acuta sensibilità sociologica, si collocano anche i successivi Un an (1997; trad. it. 1998) e Je m'en vais (1999; trad. it. 2000; premio Goncourt). Ha scritto in seguito: Jérôme Lindon (2001; trad. it. Il mio editore, 2008); Au piano (2002; trad. it. 2008); Ravel (2005; trad. it. 2007); Courir (2008; trad. it. 2009); Des éclairs (2010; trad. it. 2012); 14 (2012: trad. it. 2014); Caprice de la reine (2014); Envoyée spéciale (2016; trad. it. 2018).

Vedi anche
Houellebecq, Michel Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società contemporanea. Ha esordito nel 1991 con Lovecraft. Contre le monde, contre la vie, saggio sullo scrittore ... Maalouf, Amin Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. Tra i suoi principali scritti vanno segnalati il saggio Les Croisades vues par les arabes (1983; ... Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NOUVEAU ROMAN
  • FANTASCIENZA
  • VAUCLUSE
  • ORANGE
Altri risultati per Echenoz, Jean
  • Echenoz, Jean
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Echenoz, Jean. – Scrittore francese (n. Orange  1947). Consapevole delle ricerche formali condotte nell'ambito del nouveau roman, gioca sapientemente con i generi letterari e le tecniche retoriche, raccogliendo l'eredità di illustri predecessori quali R. Queneau e G. Perec. Attraverso la sperimentazione ...
  • Echenoz, Jean
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scrittore francese, nato a Orange (Vaucluse) il 26 dicembre 1947. Si è segnalato nel 1983 con il romanzo Cherokee, che ha ottenuto il premio Médicis. Consapevole delle ricerche formali condotte dall'avanguardia dei Nouveaux romanciers, E. gioca sapientemente con i generi letterari e le tecniche retoriche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali