• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBUFFET, Jean

di Maurizio CALVESI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DUBUFFET, Jean

Maurizio CALVESI

Pittore e scrittore, nato a Le Havre nel 1901. Si trasferì a Parigi nel 1918 e frequentò per breve tempo l'Académie Julian. Proseguì poi gli studî da solo, dedicandosi anche alla musica, alle lingue, alla letteratura. Intanto lavorava come commerciante di vini. Verso il 1935 faceva maschere e marionette e lavorava come burattinaio. Dopo avere spesso sperimentato la pittura, si dedicò seriamente ad essa solo nel 1942. La sua prima esposizione ebbe luogo a Parigi, nell'ottobre del 1944, ed ebbe una notevole risonanza. Nel 1946 espose nuovamente alla galleria René Drouin, con la mostra "Mirobulus, Macadam et Cie" presentata da Michel Tapié, il critico a cui fa capo il movimento cosiddetto "informale" o dell'"art autre", di cui infatti D. è uno dei progenitori.

In decisa polemica contro l'"art culturel", D. lanciò l'"art brut", cioè la pittura dei non professionisti, l'arte anonima e popolaresca, l'arte infantile e persino degli alienati mentali: una memorabile mostra dell'"Art Brut" venne organizzata da D. nel 1949 presso la Galleria Drouin. La sua stessa pittura si ispira a questi modelli, proponendo immagini automatiche, maschere popolaresche, agglomerati primordiali d'oggetti, figure infantili graffite su fondi di calce. Straordinaria è in D. la qualità del tessuto pittorico, che anche quando rimane puramente astratto è infuso d'una densità brulicante di vita. Ha anche pubblicato: Prospectus aux amateurs de tout genre, Parigi 1946 (fondamentale nella storia dell'informale), Ler dla Campane, Anvouaiage, ecc. Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Tapié, J. D., Parigi 1946; M. R., J. D., in Cimaise, gennaio-febbraio 1958.

Vedi anche
art brut Nome dato a pitture, disegni, oggetti eseguiti da alienati, bambini, persone comunque estranee a un ambiente culturale e prive di qualsiasi educazione artistica. Le prime collezioni di a. furono iniziate intorno al 1945 dal pittore J. Dubuffet, che nel 1948 fondò la Compagnie de l’a., che ha curato ... marionetta Fantoccio di legno a figura intera e azionato da fili. Durante il Medioevo si adoperavano m. nelle chiese, negli spettacoli sacri e nelle corti feudali. Si diffusero in Cina dopo la dinastia T’ang (618-907); in Europa si affermarono nei sec. 16°-17°, per iniziativa di G. Cardano (1501-1576), F. Commandino ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... graffito Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso. Archeologia I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente documentario (iscrizioni g.). Fra i g. figurati, di carattere per lo più rituale, sono quelli ...
Tag
  • ART BRUT
  • HAVRE
Altri risultati per DUBUFFET, Jean
  • Dubuffet, Jean
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni artistiche spontanee, ...
  • DUBUFFET, Jean
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 501) Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto da A. Ossorio; la collezione, tornata nel 1962 a Parigi, è catalogata e affiancata da monografie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali