• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dieudonné, Jean

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematico francese (Lilla 1906 - Parigi 1992), insegnò in università francesi e di altri paesi, specialmente negli USA. Fu tra i fondatori e principali collaboratori dell'opera Éléments de mathématique pubblicata sotto lo pseudonimo collettivo di N. Bourbaki (v.). Sviluppò ricerche di topologia. Nel 1937 introdusse il concetto di partizione dell'unità e nel 1944 di spazio paracompatto, nozioni divenute di uso corrente in topologia. In algebra, D. si interessò ai gruppi di trasformazioni lineari, alla teoria di Galois per gli anelli semplici e semisemplici, allo studio dei gruppi classici (lineare, simplettico, ortogonale, unitario), alla algebrizzazione dei gruppi di Lie. Tra le sue opere: Fondaments de l'analyse moderne (1963), La géometrie des groupes classiques (1963), Algèbre linéaire et géometrie élementaire (1968), Cours de géometrie algébrique (1974), Abrégé d'histoire des mathématiques (1978), A history of algebraic geometry (1985), On the automorphism of the classical groups (1989), A history of algebraic and differential geometry 1900-1960 (1989).

Vedi anche
Nicolas Bourbaki Pseudonimo collettivo sotto il quale, dal 1933, lavora un gruppo di matematici, per lo più francesi, ex alunni dell'École Normale Supérieure, detti "bourbakisti". Ricordiamo tra essi H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Delsartre, J. Dieudonné, Ch. Ehresman, A. Weil. A nome di B. viene pubblicata dal 1939 un'opera ... Alexandre Grothendieck Matematico (Berlino 1928 - Ariège 2014),  si trasferì da ragazzo in Francia; dal 1959 al 1970 professore all'Institut des hautes études scientifiques. Ha fornito notevoli contributi all'analisi funzionale (spazio nucleare) e all'algebra omologica. A lui si deve la teoria dei prodotti tensoriali topologici; ... Serre, Jean-Pierre Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra il 1950 e il 1960 ha introdotto, ... Sartre, Jean-Paul Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, S. volle integrarlo con le scienze umane, al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • TRASFORMAZIONI LINEARI
  • TEORIA DI GALOIS
  • GRUPPI DI LIE
  • TOPOLOGIA
  • ALGEBRA
Altri risultati per Dieudonné, Jean
  • DIEUDONNÉ, Jean
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Matematico francese, morto a Parigi il 29 novembre 1992. Dopo il suo ritorno in Francia nel 1959, insegnò all'Institut des hautes études scientifiques a Bures-sur-Yvette e, dal 1964, all'università di Lille, nell'ambito della quale fu anche preside della facoltà di Scienze. Nell'ultimo periodo, la sua ...
  • DIEUDONNÉ, Jean
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Matematico francese, nato a Lille il 1° luglio 1906. Ha insegnato in molte università francesi e di altri paesi, specialmente negli Stati Uniti. Dal 1968 è membro dell'Accademia francese delle Scienze. È tra i fondatori e principali collaboratori degli Eléments de mathématique pubblicato sotto lo pseudonimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali