Musicista (Bayonne 1815 - Parigi 1888). Studiò il violino con F.A. Habeneck. Concertista e didatta insigne, lasciò tra l'altro alcuni Studi ancor oggi in onore: curò un'edizione, in più parti, di pezzi classici per violino del sec. 18º.
ad usum Delphini
‹ad ù∫um delfìni› (lat. «per uso del Delfino»). – Frase (variante di quella allora più diffusa in usum serenissimi Delphini) che compariva nel frontespizio di una serie di edizioni francesi del tempo di Luigi XIV, espurgate...