• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARIER, Jean

di Jader CAPPELLI - Leonardo MARTINOTTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARIER, Jean

Jader CAPPELLI
Leonardo MARTINOTTI

Dermatologo, nato a Budapest il 26 aprile 1856. Dopo aver compiuto gli studî a Ginevra, si recò a Parigi, dove fece carriera negli ospedali e da ultimo fu all'Hôpital Broca e dal 1909 all'Hôpital Saint-Louis insegnando dermatologia e istologia. membro dell'Accademia di medicina dal 1919. Per primo ha descritto la Psorospermosi follicolare vegetante (v. sotto), e il Sarcoide ipode mico studiato insieme col suo allievo Roussy. Al suo nome è pure legata la concezione delle cosiddette tuberculidi, lo studio dei tumori cutanei e delle affezioni precancerose.

Morbo di Darier. - Psorospermosi follicolare vegetante (Darier). Discheratosi follicolare (Darier). - Singolare affezione cutanea d'etiologia oscura, spesso famigliare ed ereditaria, qualche volta accompagnata da altre anomalie a carico di altri organi e sistemi. L'elemento eruttivo tipico è una papula coperta da una crosta grigio-brunastra, di volume miliare, al massimo lenticolare, la cui ablazione lascia vedere una cavità infundibuliforme, in cui la crosta stessa s'incassa e dove essa invia un prolungamento molle, gialliccio, d'aspetto sebaceo. Nella maggioranza dei casi la lesione ha sede allo sbocco del follicolo pilosebaceo. Dapprincipio isolate, le singole lesioni in seguito confluiscono sino a estendersi per vasti lembi cutanei, dapprima rugosi, poi nettamente verrucosi, da ultimo, specie in certe sedi a cute umida, anche vegetanti, papillomatosi, fungosi. Bilaterale e simmetrica, l'eruzione occupa vaste regioni che corrispondono in massima a quelle della seborrea. Le sedi d'elezione sono la faccia, specie alle tempia e ai solchi nasogenieni; il capillizio, in cui non s'ha alopecia ma uno stato crostoso intenso, il cavo dei padiglioni auricolari, le regioni mediosternale e intrascapolare, quelle perigenitali, le grandi pieghe auricolari, ecc.-L'inizio della dermatosi avviene quasi sempre nel primo decennio, rarissimamente dopo i trent'anni, per lo più senza fatti antecedenti, qualche volta dopo un morbillo, un eczema, o altri processi cutanei di varia natura. Dopo un periodo di rapido accrescimento s'arresta, rimanendo stazionaria per anni. La cura è senza risultati decisivi.

Bibl.: J. Darier, Précis de dermatologie, Parigi 1923.

Vedi anche
dermatologia Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale indirizzo morfologico della d. ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni cutanee ... dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. D. eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. D. erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata da eruzioni recidivanti ...
Tag
  • DERMATOLOGIA
  • ISTOLOGIA
  • SEBORREA
  • ALOPECIA
  • BUDAPEST
Altri risultati per DARIER, Jean
  • Darier, Ferdinand-Jean
    Dizionario di Medicina (2010)
    Dermatologo francese (Budapest 1856 - Longpont, Aisne, 1938). Fu direttore del Dipartimento di medicina dell’ospedale Saint-Louis di Parigi. Innovatore nei metodi d’inda-gine in dermatologia, deve soprattutto la sua fama agli studi sull’eritema anulare centrifugo, sul fibrosarcoma della pelle, sulla ...
  • Darier, Ferdinand-Jean
    Enciclopedia on line
    Dermatologo francese (Budapest 1856 - Longpont, Aisne, 1938). Deve soprattutto la sua fama agli studî sull'eritema anulare centrifugo, sul fibrosarcoma della pelle, sulla discheratosi follicolare vegetante (mal di D.), sui sarcoidi ipodermici.
  • DARIER, Jean
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dermatologo, morto a Longpont (Senne-et-Oise) il 4 giugno 1938.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali